quad orientamento 37_1e2 - page 92

INFORMA
92
scuola al lavoro… tirocini di qualità”.
Il tirocinio formativo e di orienta-
mento è stato ritenuto, infatti, lo
strumento appropriato per consen-
tire al giovane di svolgere una vera
“esperienza sul campo” di valore
prettamente formativo.
A questa valenza si è sommata l’op-
portunità, per il datore di lavoro pri-
vato (azienda, studio, laboratorio...),
di usufruire delle capacità dei giova-
ni di apportare novità, entusiasmo e
spirito d’iniziativa, contribuendo ad
accrescere, in prospettiva, lo svilup-
po socio-culturale ed economico
della città.
Partendo dai riferimenti legislativi
in materia di tirocini formativi e di
orientamento, art. 18 della Legge
24.6.1997 n. 196 e D.M. 25.3.1998 n.
142, come interpretato con circolare
del Ministero del Lavoro 15 luglio
1998, n. 92, si ricava un concetto di
tirocinio inteso come avente l’obiet-
tivo di realizzare momenti di alter-
nanza tra studio e lavoro e agevola-
re le scelte professionali mediante la
conoscenza diretta del mondo del
lavoro. Il tirocinio, pertanto, è cor-
rettamente utilizzato quando non vi
siano state in precedenza signi!ca-
tive esperienze lavorative e non so-
stituisca altre forme contrattuali.
Questo è stato un vincolo nella pro-
gettazione dei tirocini e nella de!ni-
zione dei requisiti dei partecipanti.
Le linee guida a cui il Comune di
Udine si è ispirato sono presentate
con linguaggio divulgativo sul sito:
, un
giornale on line nato per approfon-
dire la tematica dello stage in Italia e
dare voce agli stagisti.
La candidatura da parte delle azien-
de udinesi richiedeva un’adesione
morale ai principi ispiratori del pro-
getto.
LE MODALITÀ
OPERATIVE
I tirocini hanno avuto una durata di
6 mesi. Per i primi 4 mesi di tirocinio,
il Comune di Udine ha stabilito di
erogare ai giovani tirocinanti un
contributo pari a " 500,00 lordi men-
sili, mentre i datori di lavoro ospi-
tanti avrebbero poi potuto, di pro-
pria iniziativa, corrispondere l’asse-
gno mensile, a titolo di rimborso
spese, anche per i restanti 2 mesi di
tirocinio e/o erogare un assegno di
importo diverso.
Giuseppe Santomaso,
acquatinta ceramolle,
1987
1...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98,99,100,101,102,...104
Powered by FlippingBook