quad orientamento 37_1e2 - page 91

91
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
italiana, che non ha !nora facilitato
la transizione, ma che sta lenta-
mente scoprendo il valore dell’al-
ternanza scuola-lavoro.
In questo frangente sociale ed eco-
nomico, le condizioni esterne al sin-
golo sono un impedimento reale e
strutturale ad un positivo integrarsi
nella vita attiva.
Ancora di più, allora, diventa fonda-
mentale avere competenze adegua-
te rispetto alle richieste del mondo
del lavoro, così come fare esperien-
ze di inserimento lavorativo real-
mente pro!cue e spendibili, per la
successiva ricerca di un lavoro mi-
gliore.
GLI OBIETTIVI
DEL PROGETTO,
I RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
E LE LINEE GUIDA
Mediare l’ingresso nel mondo del la-
voro rendendo l’esperienza real-
mente formativa per il giovane, fa-
vorire l’accesso a una buona occu-
pazione, quale condizione fonda-
mentale per l’acquisizione di una
maggiore autonomia personale e
sociale sono stati gli obiettivi del Co-
mune di Udine quando ha proposto
alla Provincia di Udine di collaborare
all’attuazione del progetto “Dalla
Giuseppe Santomaso,
puntasecca, s.d.
1...,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90 92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,...104
Powered by FlippingBook