quad orientamento 37_1e2 - page 87

87
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
notazione prevalentemente a!etti-
va, in cui i rapporti tra coniugi e tra
questi e i "gli sono con"gurati in
forme e bisogni nuovi.
Il clima culturale di profondi mu-
tamenti ed il contesto di complessi-
tà sociale pongono oggi la famiglia
in una condizione in cui i compiti
tradizionali e la gestione della vita
familiare quotidiana, dei suoi ritmi e
delle sue esigenze, vengono conti-
nuamente ridiscussi e ridisegnati
oltre che ridimensionati. Da una
parte si ribadisce il ruolo centrale
che la famiglia svolge come pilastro
e fondamento della società, dall’al-
tra i genitori vedono fortemente ri-
dotto lo spazio e l’e#cacia della loro
azione educativa. I "gli infatti sono
sempre più in$uenzati dai mass–
media, da modelli di riferimento a
volte non condivisibili, dal fascino di
stili di vita alterati e anche devianti.
Di conseguenza, la mancanza di
un confronto con un tempo sicuro,
rende questa esperienza ancora più
di#cile: il confronto con il passato,
anche il più recente, è raramente
possibile, perché nell’arco di due
generazioni ci sono stati cambia-
menti abissali, di#cili da mettere a
confronto. Quindi fare i genitori di-
venta faticoso, perchè i valori e le
sicurezze di un tempo sono diventa-
te più fragili e di#cile diventa il con-
fronto mancando dei punti di riferi-
mento.
Tutti i valori proposti dagli adulti
subiscono una revisione nella socie-
tà di oggi, le “antiche” sicurezze di
ciò che è bene e ciò che è male non
hanno più basi così sicure: in ogni
momento c’è un ripensamento. E al-
lora, come educare i propri "gli?
Quali punti di riferimento dare loro?
Come poter capire le nuove genera-
zioni che sembrano sempre più “ex-
traterresti” agli occhi dei genitori?
È fondamentale cominciare a ri-
$ettere in tal senso, consapevoli che
non ci sono risposte già pronte.
Oggi infatti non è più possibile pen-
sare a qualcosa di statico nell’educa-
zione, un “
si fa così
”, e “
i miei genitori
facevano così e così faccio anch’io
”.
Questo non perché i genitori di
adesso siano meno “adatti” e i "gli
più “disubbidienti”, ma a causa dei
grandi cambiamenti avvenuti a li-
vello sociale che hanno contribuito
molto a determinare una situazione
diversa.
Basti pensare alla struttura della
famiglia patriarcale, alla chiara de"-
nizione di ruoli al suo interno e alla
sempre più rara presenza degli an-
ziani in quella attuale, o ancora al
grande numero di famiglie nelle
quali è avvenuta una separazione,
oppure alle famiglie ricostituite. Bi-
sogna inoltre tenere presenti le
grandi trasformazioni del mondo
del lavoro, con uno spazio sempre
più signi"cativo ed adeguato per le
donne, l’aumento esponenziale del-
la disoccupazione con adolescenti
trentenni a carico della famiglia, il
ruolo dell’informazione e dei mes-
saggi sociali che invadono le nostre
case attraverso tv, internet, alla ne-
cessità di a#dare ad altre persone,
anche fuori dal nucleo della fami-
glia, la cura dei "gli.
LA COMPLESSITÀ
SOCIALE
La famiglia si ritrova allora al cen-
tro di tutta questa complessità, di
questa molteplicità di messaggi e di
trasformazione culturale, di queste
mancanze di punti di riferimento e
sicurezze senza essere riusciti a cre-
are un nuovo modello culturale di
riferimento, ma anzi con il rischio
che nei "gli prevalga l’idea di un
mondo di#cile, negativo e caotico
con il risultato che vediamo: aumen-
to dei suicidi tra i giovani, uso della
droga, violenza in genere, disagio
psichico e malattie mentali.
Si rende dunque necessario, se si
vuole davvero educare persone in
grado di realizzarsi, rimettere in
continua discussione il proprio agi-
1...,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86 88,89,90,91,92,93,94,95,96,97,...104
Powered by FlippingBook