QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
79
IL PROGETTO EUROPEO
CAREER GUIDELINES:
ITINERARI DI
INFORMAZIONE E
ORIENTAMENTO SULLE
PROFESSIONI
L’esigenza di dotare il sistema nazio-
nale di orientamento di adeguati
strumenti a supporto delle azioni di
consulenza, rappresenta una priori-
tà comune per molti enti chiamati a
garantire standard adeguati di qua-
lità ai propri servizi territoriali. Que-
sta ri!essione comune è alla base
del progetto europeo“
Career Guide-
lines - Information and guidance on
new careers and training pathways
”,
promosso dalla Provincia di Grosse-
to, in collaborazione con la Regione
Friuli Venezia Giulia, la Regione Mar-
che, la Provincia di Lecce, l’Ente Bila-
terale Turismo Toscano, CIOFS/FP
Piemonte, Centro Studi Pluriversum
di Siena, Accademia Europea di Fi-
renze, la società di ricerca spagnola
DEP di Barcellona, lo University Ca-
pital College di Copenhagen e la so-
cietà inglese Cascaid dell’Università
di Loughborough. Si tratta di un
progetto per il Trasferimento dell’In-
novazione realizzato attraverso il
programma Lifelong Learning - Leo-
nardo da Vinci, con l’obiettivo di
adattare al contesto nazionale una
versione aggiornata del software
S.Or.Prendo
, ampliandone le funzio-
ni e la base dati sulle professioni. Il
modello originale del programma,
prodotto dalla società inglese Ca-
scaid Ltd, comprende infatti un da-
tabase molto ricco, con oltre 800
pro"li professionali. Una parte di
questi pro"li sarà adattata alla ver-
sione italiana per consentire quindi
agli operatori e agli utenti dei servizi
di orientamento di poter avere a di-
sposizione un database di profes-
sioni più ampio e più aggiornato.
Inoltre, nell’ambito del progetto Ca-
reer Guidelines saranno anche im-
plementate e sperimentate a livello
nazionale l’innovativa funzione per
l’autovalutazione delle skills ed il re-
lativo abbinamento con tutti i pro"-
li professionali. Grazie a questa fun-
zione lo strumento consentirà ai
servizi di orientamento di fornire
agli utenti un e#cace supporto alle
scelte professionali, in grado anche
di rilevare eventuali fabbisogni for-
mativi della persona ed indirizzarla
quindi verso un coerente percorso
formativo.
La fase centrale del progetto coin-
cide con la sperimentazione nazio-
Giuseppe Santomaso,
acquaforte ceramolle, 1989