quad orientamento 37_1e2 - page 99

99
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
La famiglia oggi, dicono gli auto-
ri, sostanzialmente è tesa alla felici-
tà del !gli e considera proprio sco-
po fondamentale quello di vederli
felici.
Con questa
missione
a"ronta
quindi l’evoluzione dei !gli e li ac-
compagna verso un futuro ed un
mondo visto come di#cile ed estra-
neo. Tanto di#cile, agli occhi di al-
cuni di loro, da non considerare mai
i !gli su#cientemente pronti ed at-
trezzati.
I ragazzi per contro vivono i vari
passaggi, le grandi trasformazioni, i
con$itti di questo periodo in modo
burrascoso, intenso, talvolta dram-
matico e devono reagire alla perdita
di una stagione protetta e conosciu-
ta, mettendo in campo risorse ed
energie che faticano a riconoscere e
spesso disperano di trovare.
Questa tristezza per la perdita
dell’infanzia, accompagnata spesso
dalla solitudine che caratterizza
l’odierna vita sociale, assieme alle
grandi pulsioni che contraddistin-
guono questa fase di vita, si incontra
e si scontra con il mondo esterno.
La tristezza e le di#coltà dei ra-
gazzi non sono sempre facilmente
leggibili perchè possono esprimersi
in modi diversi: attraverso le ribel-
lioni, le violenze, i disturbi alimenta-
ri, le trasgressioni in genere, met-
tendo grandemente in di#coltà
questi nuovi padri e madri che ve-
dono fallire i loro progetti di !gli
sempre
sereni e felici
.
La di#coltà di vivere questo pe-
riodo investe quindi tutti, i ragazzi
come protagonisti ed i genitori che
faticano enormemente ad accoglie-
re l’infelicità e la di#coltà di quei !-
gli che hanno cercato in tutti i modi
di crescere al riparo dalle asprezze
della vita.
Gli autori analizzano, capitolo per
capitolo, la tematica degli
adole-
scenti in di!coltà
, focalizzando via
via l’attenzione su singole proble-
matiche, portando esempi tratti
dalla loro esperienza personale di
terapeuti, spiegandone le dinami-
che nascoste.
Non si sottraggono, peraltro,
all’impegno dichiarato di
capire ed
aiutare il "glio negli anni di!cili
e alla
!ne di ogni argomento inseriscono
delle brevi conclusioni e indicazioni
per i genitori.
Se il progetto dichiarato è quello
di o"rire uno stimolo ai genitori, il
libro si con!gura anche come un
contributo ad un possibile progetto
per costituire uno spazio di comuni-
cazione fra gli adulti per compren-
dere e presidiare collegialmente
l’area di crescita delle nuove gene-
razioni.
Peraltro, questo libro nasce, per
ammissione degli autori stessi,
nell’intento di parlare dell’incerto
procedere verso verità possibili, nel
tentativo di regalare senso, ricostrui-
re le trame spezzate di verità a#ettive
profonde.... e riuscire a comunicare
unmodo di guardare ai problemi, ma
anche alle straordinarie risorse degli
adolescenti”
e condividere questo
modello di lettura e di intervento
con quegli “
adulti che quando si in-
carnano nel ruolo di adulti rispetto a
chi ancora non lo è ... sentono com-
parire un’intenzione profonda ad
aiutare”.
Laura Ustulin
1...,89,90,91,92,93,94,95,96,97,98 100,101,102,103,104
Powered by FlippingBook