QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
85
Internazionale IAEVG di Lisbona,
2005.
Avallone F.,
Questioni di
orientamento, in Grimaldi A. e Del
Cimmuto A. (Ed.),
Dialoghi
sull’orientamento. Dalle esperienze ai
modelli.
Roma: Isfol, 2006.
Bocchi G., Ceruti, M.,
Educazione e
globalizzazione,
Milano: Feltrinelli,
2005.
Cornacchia M.,
S.OR.PRENDO: un
nuovo strumento per l’orientamento
alle professioni: considerazioni sulla
sperimentazione,
Quaderni di
Orientamento, n. 29, 64-74, 2006.
Girotti L.,
Progettarsi. L’orientamento
come compito educativo permanente.
Milano: Vita e Pensiero, 2006.
Grimaldi A.
(Ed.)
Orientare
l’orientamento. Politiche, azioni e
strumenti per un sistema di qualità,
Roma: Isfol, 2006.
Grimaldi A., Avallone F. (Ed.),
Percorsi
di orientamento. Un’indagine
nazionale sulle buone prassi,
Roma:
Isfol, 2005.
Iannis G., (Ed.),
Orientamento e
integrazione socio-lavorativa per
soggetti svantaggiati.
Tirrenia:
Edizioni Del Cerro, 2000.
Ore!ce P.,
La formazione di specie. Per
la liberazione del potenziale di
conoscenza del sentire e del pensare,
Guerini Associati, Milano, 2003.
Peavy, V.,
Sociodynamic Counselling:
A Constructivist Perspective for the
Practice of Counselling in the 21st
Century.
Victoria, B.C., Canada:
Tra!ord Publishing, 1997.
Pellegrini M. G., Vattovani P.,
Orientamento On Line in Friuli
Venezia Giulia,
Magellano, n. 12, 52
-57, 2002.
Pombeni M. L., Vattovani P., (Ed.)
Centri dedicati per un sistema integrato
di orientamento,
Milano: Franco
Angeli, 2005.
Scanagatta, S.,
Socializzazione e
capitale umano. La sociologia
dell’educazione e le s!de della
globalizzazione,
Padova: Cedam,
2002.
Vattovani P.,
Esplorare le professioni in
contesti orientativi”.
Forum on line
condotto nell’ambito del laboratorio
S.OR.PRENDO. del
progetto interregionale CVO -
Comunità Virtuale dell’orientamento:
.,
(ottobre-dicembre 2008).