84
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
mente veri!cato sia in termini di ef-
!cacia, sia di gradimento nell’ambi-
to del progetto Giant e più in parti-
colare nel percorso “Prove generali
per elaborare un progetto profes-
sionale e/o formativo”.
6
L’unità di-
dattica, in cui veniva utilizzato
S.Or.
Prendo
, è risultata quella maggior-
mente apprezzata dagli studenti e
dai docenti, soprattutto per quanto
concerne l’interesse suscitato, l’utili-
tà dei contenuti a"rontati, i risultati
conseguiti e le emozioni provate (su
una scala a 4 livelli tutti i punteggi
oscillano tra 3,5 e 3,8). I dati raccolti
mettono anche in luce il fatto che
S.Or.Prendo
, rispetto ad altri stru-
menti, chiarisce maggiormente ne-
gli studenti le idee nei confronti del
percorso formativo e/o professiona-
le da intraprendere, favorendo una
migliore comprensione e conoscen-
za del mercato del lavoro.
7
Maria Graziella Pellegrini
Psicologa
Trieste
NOTE
1
Il report è disponibile al seguente
indirizzo:
.
2
Si vedano in particolare
le Risoluzioni del 2004, sul
“Ra!orzamento delle politiche, dei
sistemi e delle prassi in materia di
orientamento lungo tutto l’arco
della vita in Europa”, e del 2008,
per “Integrare maggiormente
l’orientamento permanente
nelle strategie di apprendimento
permanente”.
3
Maggiori informazioni sul progetto
sono reperibili dal sito:
guidelines.it/.
4
Scuole, Enti di formazione
professionale, Informagiovani, Servizi
di orientamento dedicati), di cui 45
operanti nel territorio regionale e 5
provenienti dal contesto nazionale
(Piemonte, Toscana, Marche, Bolzano,
Veneto).
5
La sperimentazione del software e
la sua di!usione nella regione Friuli
Venezia Giulia sono state seguite
da un gruppo di lavoro interno al
Servizio istruzione, università e ricerca
della regione Friuli Venezia Giulia
formato dagli psicologi orientatori
Gabriella Alessandri, Chiara Busato,
Laura Boso, Lucia D’Odorico, Gloria
Manzini, Fortunato Mior, Elena
Paviotti, Maria Graziella Pellegrini,
Laura Ustulin.
6
Vedi numeri 35 e 36 della rivista
“Quaderni di Orientamento”.
7
Per conoscere nel dettaglio la
sperimentazione di S.Or.Prendo nelle
sue fasi di sviluppo e i documenti
che da essa ne sono derivati è
possibile consultare il sito http://
reteorientamento.regione.fvg.it,
sezione Iniziative.
BIBLIOGRAFIA
Amundson N.E.,
Active Engagement.
Enhancing the career counselling
process,
Richmond, Canada: Ergon
Comunications, 2003.
Amundson N.E.,
Challenges for Career
Interventions in Changing Contexts.
Relazione presentata alla Conferenza