LIBRI
98
ADOLESCENTI IN CRISI
GENITORI IN DIFFICOLTÀ
Gustavo Pietropolli Charmet, Elena Riva
Ed. Franco Angeli, Milano, 2003, nuova ristampa
pp. 176 ! 17,00
A metà tra ricerca e manuale, que-
sto libro, ristampato ed aggiornato
recentemente, si pone come obiet-
tivo quello di aiutare i genitori a ca-
pire i propri "gli negli anni di#cili
dell’adolescenza, ed è una sintesi
ben riuscita e molto chiara delle
esperienze di due terapeuti che da
anni a#ancano padri e madri in dif-
"coltà nella relazione con i "gli.
Nel fare riferimento alla propria
esperienza, gli autori tracciano an-
che un quadro molto puntuale e
concreto di quelle che riconoscono
come dinamiche del nostro partico-
lare sistema familiare, scolastico e
sociale, così come si è evoluto negli
ultimi anni.
A$rontano quindi l’argomento
centrale del libro in questa prospet-
tiva, strettamente ancorati ai cam-
biamenti, alle mode, ai valori, ai
pensieri della società italiana di que-
sti anni, e riescono a far emergere
degli spazi di comprensione e di ri-
sorse che possono indirizzare verso
ambiti di relazioni familiari costrut-
tive. In questo progetto includono il
mondo degli adulti in genere e de-
gli educatori in particolare ai quali
riescono anche ad indirizzare mes-
saggi interessanti e costruttivi.
La crisi dell’adolescenza, asseri-
scono gli autori, “
è una s!da all’intel-
ligenza degli adulti, alla loro capacità
di capire e organizzare una risposta
intelligente”.
Diventa quindi importante per
tutti, per i genitori in primo luogo,
ma anche per gli educatori, gli inse-
gnanti, gli psicologi che con i geni-
tori si trovano a dialogare, trovare la
misura giusta e conservare un giu-
sto atteggiamento di speranza nel
parlare di di#coltà e di fallimenti
“
unendo le buone intenzioni di tutti ...
per essere davvero d’aiuto all’adole-
scente che nel frattempo sembra in-
di"erente agli sforzi supremi che tutti
stanno compiendo per cercare di ca-
pire qualcosa dei suoi atteggiamenti
enigmatici e sprezzanti”.
Il libro inizia delineando un qua-
dro molto chiaro delle varie realtà
della famiglia italiana che si è venu-
ta a formare negli ultimi anni e con-
fronta questa realtà con le s"de che
i genitori sono chiamati ad a$ronta-
re nel momento in cui i "gli entrano
in adolescenza.
Cercare nelle fondamenta della
costruzione della coppia, indagare
sulle motivazioni che hanno indotto
gli attuali genitori di adolescenti a
mettere su famiglia
diventa estrema-
mente importante per capire i modi
caratteristici in cui si dipanano le
fasi evolutive.
Se da un lato i compiti evolutivi
speci"ci dell’adolescenza sono ben
chiari e invariati, molto è cambiato
relativamente alla famiglia, al pro-
getto della coppia e alle aspettative
rispetto ai "gli.