QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
77
Appare evidente dai dati come la
facilità di utilizzo di S.Or.Prendo, la
completezza delle informazioni e la
capacità di questo strumento di for-
nire un concreto aiuto all’operatore
nell’ambito della consulenza di
orientamento individuale siano le
caratteristiche maggiormente ap-
prezzate dai docenti e dagli opera-
tori di orientamento.
Tab. 2:
Valutazione dello strumento da parte degli studenti (scuola secondaria di I grado)
Anche in questo secondo gra!co,
accanto a livelli di gradimento sem-
pre alti, emerge una sostanziale e"-
cacia dello strumento, soprattutto
nell’azione di esplorazione delle
professioni, di supporto al processo
decisionale e di aiuto per la veri!ca
dell’idea già de!nita dall’utente.
Tab. 3:
Valutazione dello strumento da parte degli studenti (scuola secondaria di II grado)
ALLARGAMENTO
ALLARGAMENTO
PROCESSO DECISIONALE
PROCESSO DECISIONALE
ESPLORAZIONE
ESPLORAZIONE
VERIFICA IDEA
VERIFICA IDEA
GRADIMENTO
GRADIMENTO
VALUTAZIONE GENERALE
VALUTAZIONE GENERALE