quad orientamento 37_1e2 - page 78

78
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
Un gradimento anche superiore è
stato espresso dagli studenti delle
scuole superiori, che hanno confer-
mato le potenzialità di
S.Or.Prendo
sia rispetto al processo di esplora-
zione guidata delle professioni, sia
rispetto alla capacità di allargare gli
orizzonti e di individuare nuove op-
zioni di sviluppo professionale.
Se, da un lato, le diverse azioni di
monitoraggio e valutazione dello
strumento hanno sempre fornito
dati molto positivi sulla facilità di
utilizzo, sull’e!cacia e l’utilità dello
strumento, sul gradimento da parte
di operatori ed utenti, dall’altro lato
emerge anche la consapevolezza
della centralità della "gura del con-
Giuseppe Santomaso,
acquatinta,
1983
sulente di orientamento che deve
promuovere con la persona un pro-
cesso di ri#essione, di apprendi-
mento e di esplorazione verso aree
non consapevoli della propria espe-
rienza.
Per questo motivo il percorso di
sviluppo di questo strumento muo-
ve verso una condivisione del mo-
dello e delle basi teoriche con la co-
munità degli operatori e degli inse-
gnanti, coinvolti nella quotidiana
azione di sostegno e accompagna-
mento delle persone.
Il percorso di sviluppo tecnico del-
lo strumento dovrà avanzare anche
in parallelo con azioni di formazio-
ne e aggiornamento degli operato-
ri, proprio per valorizzare le poten-
zialità di unmodello che passo dopo
passo sta dimostrando la sua utilità
e praticabilità proprio con l’aumen-
to dei livelli di incertezza e di com-
plessità dei contesti professionali e
dei bisogni di orientamento emer-
genti.
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...104
Powered by FlippingBook