quad orientamento 37_1e2 - page 76

76
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
L’ESPERIENZA DI S.OR.
PRENDO IN ITALIA:
ALCUNE RIFLESSIONI
S.Or.Prendo
attualmente ha già una
buona di!usione nazionale, con ol-
tre duecento sedi di orientamento
attivate, grazie all’adesione di real-
tà territoriali signi"cative, come la
regione Friuli Venezia Giulia, la re-
gione Marche e la regione Umbria.
Attraverso il progetto europeo Ca-
reer Guidelines (vedi riquadro) il
software sarà ulteriormente am-
pliato nei contenuti e nelle funzio-
ni, per meglio rispondere anche
alle esigenze dei Servizi per l’Im-
piego, chiamati in questo periodo
a confrontarsi con una molteplicità
di target di utenti di ogni età e con
forti necessità di orientamento e ri-
orientamento. In questo senso, nu-
merose Province hanno aderito alla
sperimentazione nazionale, pro-
prio per dotarsi di questo strumen-
to e formare i propri operatori, ga-
rantendo un’ampia e rapida di!u-
sione del modello.
Anche molte scuole hanno già po-
tuto utilizzare ed apprezzare questo
strumento, sia nell’ambito di inter-
venti di gruppo, sia a supporto di
azioni individuali di consulenza
orientativa.
Le tabelle che seguono descrivo-
no l’esito di una signi"cativa speri-
mentazione realizzata nel 2010
presso 11 scuole del Mugello Fio-
rentino. (Vedi Tab. 1, 2, 3)
Dai dati emerge un sostanziale
gradimento dello strumento sia da
parte degli operatori, sia da parte
degli studenti, che hanno potuto
bene"ciare di una speci"ca azione
di orientamento sia in gruppo, sia
individualmente, con l’aiuto di ope-
ratori esperti del Centro Studi Pluri-
versum di Siena, formati proprio per
utilizzare
S.Or.Prendo
nei contesti
scolastici.
Tab 1:
Valutazione dello strumento da parte dei docenti
1...,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75 77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,...104
Powered by FlippingBook