QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
69
stioni ed opzioni che la persona è
chiamata ad a!rontare.
Se le trasformazioni sociali, eco-
nomiche e culturali che stanno ca-
ratterizzando il nostro tempo, obbli-
gano gli individui a confrontarsi con
livelli di complessità decisionali
sempre maggiori, anche le pratiche
di orientamento devono evolvere
rapidamente e dotarsi di strumenti
adeguati, anche e soprattutto sfrut-
tando l’enorme potenziale che le
nuove tecnologie sono in grado di
mettere a disposizione delle azioni
di orientamento.
La di!usione delle cosiddette ICT
(
Information and Communication
Technologies
) anche nella vita quoti-
diana delle persone è un fenomeno
in costante aumento e tale uso si
espande in ogni ambito di attività.
Anche i moderni servizi di orienta-
mento dovrebbero accompagnare
questo trend, dotandosi degli stru-
menti che meglio assolvono alle
speci"che funzioni della consulenza
orientativa. Una recente analisi, ela-
borata nell’ambito del progetto eu-
ropeo ICT Skills,
1
ha evidenziato
quattro aree interrelate di compe-
tenze ICT nell’orientamento attra-
verso le quali accrescere l’apprendi-
mento e lo sviluppo del progetto
formativo
e/o
professionale
dell’utente. L’analisi indica come le
nuove tecnologie possano essere
utilizzate e#cacemente all’interno
di contesti diversi di orientamento
per:
– Aiutare le persone ad accedere e
ad utilizzare e#cacemente mol-
teplici risorse informative (
infor-
ming
).
– Favorire un tipo di apprendimen-
to e di orientamento esperienzia-
le (
experiencing
), utilizzando le
nuove tecnologie per aiutare gli
utenti ad apprendere speci"che
competenze attraverso la parte-
cipazione attiva ad esperienze
virtuali, come ad esempio simula-
zioni on line, la realizzazione di
un video curriculum, la sperimen-
tazione di percorsi virtuali di
orientamento.
– Favorire un tipo di apprendimen-
to e di orientamento costruttivi-
sta (
constructing
), utilizzando le
tecnologie per aiutare gli utenti
ad acquisire una maggiore con-
sapevolezza della propria situa-
zione, delle proprie aspirazioni,
delle proprie potenzialità, come
ad esempio attraverso la realizza-
zione di un e-portfolio o la com-
pilazione di questionari di auto-
valutazione.
– Promuovere forme più rapide ed
e#caci di comunicazione (
com-
municating
), per accedere a reti di
supporto e a social networks de-
dicati, come ad esempio con l’uti-
lizzo di video chiamate nell’ambi-
to di servizi di orientamento a di-
stanza o l’accesso a comunità
professionali on line (per esem-
pio: Linkedin).
Se da un lato si tratta di collocare
in modo coerente ed e#cace gli
strumenti e le risorse disponibili
all’interno delle funzioni principali
dell’orientamento, dall’altro lato, le
tecnologie consentono di costruire
nuovi strumenti basati sugli approc-
ci teorici emergenti e quindi ideati e
pensati proprio per potenziare spe-
ci"che funzioni dell’orientamento
professionale, nell’era della cono-
scenza e della complessità.
STRUMENTI PER LA
COSTRUZIONE DI UNA
CONOSCENZA
ORIENTANTE
Come indicato nelle linee di svilup-
po dei sistemi di orientamento de"-
nite a livello europeo
2
e come ha
ben sottolineato Norman Amun-
dson (2005), esiste un crescente ri-
conoscimento del fatto che le scelte
di carriera rappresentano un pro-
cesso permanente che accompagna
la persona per tutto l’arco della vita.
Questo cambiamento di prospetti-