QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
71
ne e la creatività. Molti utenti arriva-
no ai servizi di orientamento com-
pletamente demotivati ed incapaci
di esprimere nuove idee. Questa
cri-
si di immaginazione
rappresenta un
problema per il consulente e per la
persona stessa e pertanto è anche
su questo
vuoto
che l’azione di
orientamento deve intervenire. Le
persone infatti rischiano di non riu-
scire ad immaginare un futuro di-
verso per loro stesse. L’esito del pro-
cesso di recupero delle capacità di
immaginazione dipende dall’uso di
metodi di orientamento più creativi
ed aperti ad una libera espressione
della persona, nella risoluzione dei
problemi e nella presa di decisione.
In questo senso molti strumenti di
orientamento nell’approccio co-
struttivista sono pensati proprio per
promuovere una più ampia esplora-
zione delle possibilità, anche verso
direzioni non previste, divergenti e
spesso sorprendenti.
Leonardo Castellani,
Colline,
acquaforte, 1979