QUADERNI_COPERTINA - page 16

le scuole del gruppo sperimen-
tale rispetto a quello di control-
lo. Tuttavia il programma non
risulta essere efficace a lungo
termine.
CONCLUSIONI
Negli ultimi anni la psicologia si è
interessata allo studio del bulli-
smo, ritenuto un fenomeno di de-
viazione relazionale tra pari. Dalla
letteratura che si occupa delle diffi-
coltà di relazione tra gruppi di pa-
ri il bullismo è considerato come
sintomo di disagio sia nei bulli che
nelle vittime (Fonzi, 1997), in
quanto si colloca nella più ampia
problematica del disadattamento
sociale e dei comportamenti ag-
gressivi. L’attenzione rivolta a que-
sto problema e la ricerca di possi-
bili interventi sono dovute all’in-
cremento delle prevaricazioni nella
scuola ed al riconoscimento della
pericolosità delle loro conseguenze
(Srabstein et al., 2008).
Infatti, recenti studi hanno eviden-
ziato che i bambini aggressivi nel
contesto scolastico in età precoce
hanno maggiori probabilità di assu-
mere comportamenti devianti in età
adolescenziale ed adulta, quali con-
dotte antisociali, abuso di sostanze,
furti (Carlyle et al. 2007); la vitti-
mizzazione rappresenta invece un
serio ostacolo al benessere sociale
ed all’adattamento scolastico dei
bambini, che sono più esposti a di-
sturbi quali depressione, bassa au-
tostima, insicurezza, scarsa soddi-
sfazione personale e professionale,
eccessiva passività nelle relazioni
sociali (Klomek et al., 2008).
I dati emersi dalla ricerca-interven-
to presentata mostrano una ridu-
zione di tutti gli indici di bullismo
(fisico, verbale, indiretto, generale
di prepotenza) ed un aumento del-
le abilità prosociali nella maggior
parte delle classi delle scuole se-
condarie di primo grado coinvolte
nel progetto, soprattutto nelle clas-
si prime rispetto alle seconde. Que-
sti dati dovrebbero far riflettere
sulla necessità di attuare program-
mi di prevenzione del bullismo, a
lungo termine o quanto meno ripe-
tuti nel tempo, già a partire dalla
scuola primaria, per evitare la radi-
calizzazione dei ruoli di bullo e vit-
tima in età adolescenziale ed adul-
ta (Ertesvag et al., 2007; Hirsch-
stein et al., 2007; Jenson and Diete-
rich, 2007).
Considerati i risultati positivi finora
ottenuti, il prossimo obiettivo sarà
quindi quello di verificare l’effica-
cia del progetto nel lungo termine,
tenendo presente che occorrono al-
meno due-tre anni di implementa-
zione di un intervento antibullismo
per testarne l’efficacia. Si ipotizza
inoltre di coinvolgere un numero
sempre maggiore di studenti ed in-
segnanti e di realizzare un interven-
to di rete sempre più multisistemi-
co.
BIBLIOGRAFIA
Andreou, Elenia, Didaskalou,
Evaluating the Effectiveness of a
Curriculum-based Anti-bullying In-
tervention Program in Greek Pri-
mary Schools.
Educational Psy-
chology, oct; vol.27 Issue 5, pp.
693-711, 2007.
Arseneault, L., Milne, BJ, Taylor,
A. et al.,
Being bullied as an envi-
ronmentally mediated contributing
factor to children’s internalizing
problems: a study of twins discor-
dant for victimization.
Arch Pedia-
tr Adolesc Med., feb; 162 (2), pp.
145-150, 2008.
Ball, H. A., Arseneault, L., Taylor,
A.,
Genetic and environmental in-
fluences on victims, bullies and bul-
ly-victims in childhood.
Child Psy-
chiatry, jan; 49 (1), pp. 104-112,
2008.
Besag, V.,
Parents and teachers
working together.
In M. Elliot (a
cura di),
Bullying: a pratical guide
for schools,
London, Longman,
1991.
Bill Belsey,
2007.
Bornfenbrenner U.,
Interacting sy-
stems in human development. Re-
search paradigms: present and futu-
re.
In N. Bolger, Caspi A., Dow-
ney G. et al.
Persons in context,
Cambridge University Press,
Cambridge, 24-49, 1988.
Buccoliero, E., Maggi, M.,
Bulli-
smo, Bullismi. Le prepotenze in ado-
lescenza dall’analisi dei casi agli
strumenti d’intervento.
Franco An-
geli, Milano, 2005.
Carlyle, K. E.,
Demographic diffe-
rences in the prevalence, co-occur-
rence, and correlates of adolescent
bullying at school.
Sch Health,
nov; 77 (9), pp. 623-629, 2007.
SCHERZI O PREPOTENZE?
14
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...84
Powered by FlippingBook