mento importante di consapevo-
lezza e partecipazione, che par-
tendo dai soggetti promotori ha
raggiunto le reti con un effetto
moltiplicatore in grado di arri-
vare fino agli operatori ed agli
utenti finali.
In particolare, i risultati della
disseminazione sono stati:
1.la promozione nazionale ed in-
ternazionale della dimensione
europea dell’orientamento, at-
traverso i prodotti ed i metodi
sviluppati dal progetto;
2.la condivisione con la comu-
nità degli operatori dei principi
etici e di qualità dell’orienta-
mento proposti dalla Commis-
sione Europea (
Resolution,
2004
);
3.la creazione di uno “spazio”
virtuale (
che rappresenta un primo
punto di riferimento per una
“comunità di orientamento al-
l’Europa”.
La conferenza finale, rappre-
senta non solo il momento finale
di confronto internazionale tra
tutti coloro che hanno contri-
buito a realizzare questo pro-
getto triennale, ma un’occasione
per far in modo che attraverso
questa iniziativa un futura co-
munità professionale dell’orien-
tamento possa “riconoscersi” al-
l’interno di standard definiti di
professionalità e livelli condivisi
di conoscenze e saperi professio-
nali, che sono in parte descritti
nel “manuale dell’operatore eu-
ropeo di orientamento”.
Il progetto Ergo-in-Net, nato
come un progetto di rete, per
diffondere a livello internazio-
nale, metodi, materiali e stru-
menti disponibili a livello nazio-
nale, è invece riuscito a creare
un valore aggiunto molto più si-
gnificativo, ovvero una serie di
opportunità di “riflessione” pro-
fessionale e di aggiornamento
degli operatori, non solo mirate
ad informare, ma soprattutto a
sviluppare un’identità professio-
nale diversa, valorizzando i
principi etici di questa profes-
sione, le specificità e gli standard
europei di qualità, all’interno di
un nascente “processo con-
tinuo” di qualificazione di quella
comunità di operatori che già
aspirano realmente a lavorare in
una dimensione europea e multi-
culturale.
BIBLIOGRAFIA
Amundson, N.E.,
Challenges for
Career Interventions in Changing
Contexts
. Presentation in the
2005 IAEVG Conference in Li-
sbon, 2005.
De Mennato P. (a cura di),
Pro-
getti di vita come progetti di for-
mazione
, Edizioni ETS, Pisa,
2006.
European Commission – E
duca-
tion and Training 2010 – Report
Of Commission’s Expert Group
On Lifelong Guidance
- December
2004.
Mura A. (a cura di),
L'Orienta-
mento Formativo
, Milano, Franco
Angeli, 2005.
OECD/European Communities
(2004).
Career Guidance: A
Handbook For Policy Makers.
Giulio Iannis
Centro Studi Pluriversum
Siena
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
31
45