27
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
cade nell’illegalità o se, nono -
stante la consapevolezza di ciò,
tali comportamenti fossero voluti
e attuati come momento per sca-
ricare un’aggressività non meglio
incanalata.
IL QUESTIONARIO
A tale scopo è stato creato un
questionario formato da un parte
“strutturata”, caratterizzata dal-
l’uso di domande a risposta chiu-
sa, alle quali l’intervistato rispon-
deva scegliendo una o più d’una
delle risposte precodificate; e una
“semi-strutturata”, caratterizzata
dall’uso di domande a risposta
aperta per valutare la conoscenza
e le opinioni proprie degli stu-
denti.
Il questionario, anonimo, era
suddiviso in tre parti:
– nella prima,
Aspetti della vita
Socio-scolastica
, si analizzava
il rapporto che gli studenti
hanno con la scuola, la moti-
vazione che li ha spinti a sce-
gliere quell’indirizzo piutto-
sto che un altro ed il compor-
tamento che tengono in clas-
se; veniva chiesto se nella
loro scuola venissero com-
messe azioni violente ed infi-
ne si chiedeva quali fossero,
secondo loro, i valori più
importanti nella vita (4
domande chiuse).
– nella seconda,
Aspetti della
vita di Comunità
veniva ana-
lizzato nello specifico il rap-
porto che i ragazzi hanno con
le norme, veniva fatto il para-
gone tra i comportamenti che
ritenevano ammissibili per
loro e per la maggior parte
della gente, e venivano ana-
lizzate le cause che possono
spingere un ragazzo o un
adulto a violare le leggi (5
domande chiuse);
– il questionario si concludeva
con
tre domande aperte
per
Orientamento e scuola
Senza titolo