qdo29 - page 7

Editoriale
In questo numero
si approfondiscono alcune tematiche
relative al benessere, al ruolo dell’orientamento nella scuola, alla costruzio-
ne di reti per l’orientamento, secondo alcuni modelli proposti dagli autori
e volti ad aiutare la famiglia, la scuola, la comunità. L’obiettivo è quello di
identificare un sistema “partecipato” alla costruzione del benessere perso-
nale e della collettività. L’articolo del prof. Tessaro ci introduce al signifi-
cato di “benessere” secondo l’ottica psico-sociale, quale approccio metodo-
logico che consente al docente di essere “l’organizzatore di una proposta
formativa complessa, di contenuti, di valori, di strategie e di tecniche ope-
rative”. Dall’esperienza sul campo, in collaborazione con l’ASS, di Trieste,
invece il prof. De Marchi illustra un progetto di educazione tra pari fina-
lizzato a valorizzare il protagonismo dei ragazzi, rendendoli consapevoli
della loro partecipazione attiva alla vita scolastica, ai fini del loro benesse-
re a scuola. L’iniziativa illustra come utilizzando la Peer Education, si
genera “sia un allargamento del progetto a livello di promozione del benes-
sere che di prevenzione di specifici comportamenti a rischio”.
Si approfondiscono i temi della violenza relazionale, della percezione della
legalità e illegalità tra i giovani. La riflessione è arricchita dai dati di un’in-
dagine sui meccanismi del disagio adolescenziale e giovanile e dall’esplora-
zione degli strumenti più appropriati per la sua gestione e prevenzione.
Due articoli pongono l’attenzione sull’immagine che i docenti hanno del-
l’orientamento nella scuola. Nel primo (Batic, Burba), l’orientamento è
considerato come una componente strutturale dei processi di formazione
culturale e istruzione, evidenziandone anche i limiti e la poca diffusione di
buone pratiche. Nel secondo (Laudadio e altri), viene analizzata la relazio-
ne tra la dimensione dell’orientamento e il benessere percepito dagli stu-
denti.
I contributi della prof.ssa Fontana e della dott.ssa Zoff descrivono due espe-
rienze, in contesti diversi, ispirate al modello di rete eterogenea tra Scuole
e Enti territoriali, per offrire un servizio più efficace alla comunità.
Nello spazio dedicato a
Orientamento e Società
, il tema conduttore è l’in-
serimento dei giovani immigrati nel territorio regionale, con un’analisi dei
progetti di integrazione realizzati in FVG dai vari Enti. Viene, inoltre, pre-
sentata la banca dati interattiva sulle professioni SORPRENDO, stru-
mento utile per coloro che si accingono ad entrare nel mondo del lavoro.
3
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...110
Powered by FlippingBook