QUADERNI_RIVISTA_27 - page 72

Informa
mento in atto nei sistemi dell’istru-
zione e della formazione professio-
nale e per garantire la visibilità
delle esperienze maturate dagli in-
dividui in una logica di mobilità
geografica e professionale e di
apprendimento durante tutto l’ar-
co della vita. In senso più ampio si
può affermare, dunque, che il li-
bretto supporterà l’
occupabilità
delle persone e diventerà progres-
sivamente uno strumento sempre
più funzionale rispetto alle esigen-
ze di mobilità e trasparenza poste
dalla società europea. Esso sarà,
inoltre, allegato alla scheda ana-
grafico-professionale del lavorato-
re nell’ambito della Borsa Conti-
nua Nazionale del Lavoro e costi-
tuirà, dunque, un elemento ulterio-
re per far conoscere le proprie co-
noscenze e progettare percorsi
mirati e personalizzati.
Il libretto è visionabile, al momento,
sul sito del Governo italiano, alla pa-
gina:
ossier/librettoformativo2005
e sul sito del Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali, alla pagina:
ovita/news/librettoformativo
Andrea Rocchi
Direttore Centro Risorse Nazionale
per l’orientamento
71
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
CENTRO RISORSE NAZIONALE PER L’ORIENTAMENTO
Il Centro Risorse Nazionale per l’Orientamento è promosso dalla
Commissione Europea (Direzione Generale Istruzione e Cultura),
dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Ge-
nerale per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione) e dal
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Diparti-
mento per l’Istruzione, Direzione Generale per gli Affari interna-
zionali dell’Istruzione scolastica).
È collocato dal 2004 all’interno dell’Agenzia Leonardo da Vinci,
situata presso l’Isfol, e si propone di supportare e favorire la mo-
bilità per motivi di studio e di lavoro all’interno dell’Unione Euro-
pea attraverso le seguenti attività:
• elaborazione di materiali informativi su tematiche legate alle
opportunità di studio, formazione e lavoro a livello nazionale
e transnazionale;
• diffusione dell’informazione sui servizi di orientamento all’inter-
no dei Paesi dell’Unione Europea e di quelli di nuovo ingresso;
• esperienze innovative e sperimentazione di modelli nel cam-
po dell’orientamento scolastico e professionale;
• formazione degli operatori di orientamento;
• ricerca e monitoraggio nell’ambito delle metodologie e dei
sistemi informativi per l’orientamento.
L’attività del Centro Risorse è rivolta in particolare ad operatori
dei servizi per l’orientamento, la formazione ed il lavoro, nonché
agli insegnanti ed ai formatori.
A livello nazionale, esso coordina la Rete Nazionale di Diffusione
che raccoglie strutture ed esperti per diffondere in modo capil-
lare l’informazione sulla mobilità europea.
A livello transnazionale, il Centro Risorse Nazionale per l’Orienta-
mento italiano è membro della rete Euroguidance, la rete che
riunisce i Centri Risorse europei.
I Centri, promossi dalla Commissione Europea e dalle com-
petenti autorità nazionali, lavorano in rete tra loro, favoren-
do e promuovendo la raccolta, la produzione e la circola-
zione di informazioni in materia di istruzione e formazione,
opportunità di mobilità, qualifiche e diplomi, sistemi di orien-
tamento. Contribuiscono, inoltre, all’implementazione del
portale europeo sulle opportunità formative:
-
pa.eu.int/ploteus
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81
Powered by FlippingBook