QUADERNI_RIVISTA_27 - page 76

ALLA FINE DEL PERCORSO QUALI SA-
RANNO LE RICADUTE NELLA PRATICA
QUOTIDIANA?
È prevista la definizione di un elenco
o “registro” di tutori legali volontari
motivati e preparati che verrà mes-
so a disposizione dei Giudici Tutelari
o del Tribunale per i minorenni per
un eventuale conferimento dell’in-
carico.
Luigina D’Orlando
Psicologa
Per informazione rivolgersi a:
IRSSES,
Via Combi, 13
34143 - Trieste –
tel. 040 309968 - fax 040 308952
Informa
gruppi-classe si muoveranno sul
territorio. Le discipline proposte ri-
guardano, per la parte teorica, di-
ritto di famiglia e minorile, organiz-
zazione di servizi, psicologia del-
l’età evolutiva e della comunica-
zione. La parte formativa connes-
sa all’esperenzialità porterà i corsi-
sti a conoscere e confrontarsi con
alcune tra le più rappresentative
realtà educativo/assistenziali e ad
incontrare alcuni “ testimoni chia-
ve ” impegnati, a diverso titolo,
nella problematica minorile. Inizial-
mente, ai partecipanti sono stati
somministrati alcuni test d’ingresso
per ogni disciplina trattata, per
capire le loro motivazioni e com-
petenze. Alla fine è previsto un te-
st o colloquio finale per la verifica
dell’acquisizione dei contenuti for-
mativi proposti.
QUALI SONO LE MODALITÀ
DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PER
COLORO CHE FOSSERO INTERESSATI
A FREQUENTARE UN CORSO COSÌ
INTERESSANTE E SIGNIFICATIVO
PER LA TUTELA DEI BAMBINI
E ADOLESCENTI IN DIFFICOLTÀ?
Quest’anno i soggetti interessati
alla formazione si sono iscritti entro
la fine del mese dello scorso luglio,
compilando una scheda di ade-
sione e sostenendo una preselezio-
ne da parte dei Sindaci, unitamen-
te ai responsabili territoriali del Ser-
vizio Sociale dei Comuni. Le perso-
ne ammesse sono state una qua-
rantina e provengono da tutta la
regione. Per facilitare la frequenza
anche alle persone che lavorano,
il corso è stato concentrato nel fi-
ne settimana, il venerdì pomerig-
gio ed il sabato mattina. Inoltre
per agevolare i corsisti provenienti
da varie province è stata indivi-
duata una sede a Udine. Penso
che le stesse modalità verranno ri-
proposte il prossimo anno anche
perché è nostra intenzione, con
questa iniziativa, avviare una reale
e concreta promozione della tute-
la di bambini ed adolescenti co-
me indicato dalla Convenzione
europea sull’esercizio dei diritti del
fanciullo approvata a Strasburgo il
25 gennaio 1996 e ratificata dal
Parlamento Italiano con legge 20
marzo 2003, n.77.
75
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
Virgilio Tramontin,
Alberi
,
acquaforte.
1...,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75 77,78,79,80,81
Powered by FlippingBook