QUADERNI_RIVISTA_27 - page 75

Informa
È NATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
LA PRIMA “SCUOLA PER TUTORI
LEGALI VOLONTARI PER MINORI
”CHIEDIAMO AL DR. FRANCESCO
MILANESE, TUTORE PUBBLICO
DEI MINORI DELLA REGIONE DI
SPIEGARCI LO SCOPO
DELL’INIZIATIVA
Uno dei principali compiti asse-
gnati all’ Ufficio del Tutore pubbli-
co dei minori, dalla legge istitutiva,
è quello di “individuare e prepara-
re persone disponibili a svolgere
attività di tutela e curatela, assicu-
rando la consulenza e il sostegno
ai tutori o ai curatori nominati”;
(art.21 - L.R.n.49/1993 succ. modifi-
che L.R.n.16/96). Per tale motivo
nel piano delle attività promosse
dal mio Istituto di Garanzia per
l’anno in corso, è stato inserito il
progetto di istituzione di una
“Scuola per Tutori Legali Volontari
per Minori ”.
Ai giorni nostri il compito di tutela-
re un minore, non corrisponde più
al farsi carico dei suoi problemi e
sostituirsi a lui, ma mira ad instau-
rare con lui uno stretto rapporto
educativo, per favorire la sua gra-
duale crescita, sostenendo lo svi-
luppo della sua autonomia, per
portarlo ad essere egli stesso pro-
tagonista un domani dell’eserci-
zio dei suoi diritti. Diviene quindi
necessario preparare gli operato-
ri/volontari che si offrono a favore
della rappresentazione degli inte-
ressi del bambino, esercitando
l’azione tutoria, ad un’adeguata
cultura dell’infanzia anche per
promuovere l’attuazione della le-
gislazione internazionale sulla tu-
tela dei minori, allo scopo di aiu-
tare il bambino ad essere sogget-
to dei suoi diritti
A CHI È RIVOLTA LA SCUOLA
E QUALI SONO I REQUISITI
PER LA FREQUENZA?
I soggetti invitati a svolgere le fun-
zioni di tutela devono per legge es-
sere al di fuori della rete parentale
del minore. Ma in primo luogo de-
vono essere, secondo me, persone
sensibili, disponibili e fortemente mo-
tivate ad assumere la tutela legale
di un minore, privo dei genitori o
che, pur avendoli, non siano in gra-
do per un periodo più o meno lungo
di esercitare, per una pluralità di
cause, la potestà sul figlio. Viene
inoltre consigliata una certa espe-
rienza nel campo minorile, magari
maturata attraverso attività di vo-
lontariato.
QUANDO E COME VERRÀ
REALIZZATA L’ IMPORTANTE
INIZIATIVA?
Il progetto che definirei sperimen-
tale, ma che verrà riproposto nei
prossimi anni, è realizzato in colla-
borazione all’Istituto Regionale
per gli Studi di Servizio Sociale di
Trieste (IRSSES) che vanta notevo-
le esperienza nei processi formati-
vi degli operatori sociali. La pre-
sentazione ufficiale del corso si è
svolta presso la sala Auditorium
dell’Ufficio di rappresentanza del-
la Regione a Udine. All’incontro
sono stati invitati i Direttori Gene-
rali delle Aziende Sanitarie, i Re-
sponsabili del Servizi Sociali dei
Comuni. I Segretari Comunali de-
gli Enti Gestori del Servizi Sociali
dei Comuni ed associazioni di Vo-
lontariato. Sono state invitate an-
che alcune persone che in anni
precedenti avevano seguito un’i-
niziativa formativa di tutela per i
minori, realizzata con l’ANCI. La
scuola è stata promossa per mez-
zo di interviste della Rai e di altre
emittenti televisive. È stata propo-
sta anche attraverso:
- sito internet dell’ Ufficio del Tutore
pubblico dei minori;
- sito internet dell’IRSSES;
- editoriale dell’ Anci.
Il corso è già stato avviato ai primi
di ottobre con una giornata semi-
nariale alla presenza delle Autorità
regionali e locali. Successivamen-
te c’è stata la lezione introduttiva
dedicata a: I diritti dei minori e re-
sponsabilità degli adulti tenuta dal
Tutore Pubblico dei Minori. In se-
guito, la dott.ssa Fabia Melina Ba-
res, docente di diritto minorile al-
l’Università degli studi di Trieste e
Udine, coordinatrice del corso di
formazione, ha presentato il profilo
culturale e didattico del program-
ma formativo.
CI PUÒ BREVEMENTE ILLUSTRARE
LE CARATTERISTICHE DEL CORSO
DI FORMAZIONE?
La scuola,completamente gratui-
ta, è articolata in 200 ore suddivise
in una prima parte a carattere
teorico (140 ore) con lezioni fron-
tali in classe e lavori per piccoli
gruppi; e da una seconda parte
con carattere esperienziale (60
ore) dove i corsisti organizzati in
LA SCUOLA
PER TUTORI
INTERVISTA
AL PUBBLICO TUTORE
DEI MINORI
FRANCESCO MILANESE
74
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
1...,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74 76,77,78,79,80,81
Powered by FlippingBook