creditate (anche se in alcuni casi
molto distanti tra loro), nonché i
percorsi di accesso alla professio-
ne per quanto concerne la situa-
zione attuale ed i possibili sviluppi
futuri.
L’ultima parte chiarisce alcuni per-
corsi inerenti la formazione neces-
saria per lavorare nel settore, co-
me abilitarsi (si è in attesa di una
regolamentazione di legge delle
figure professionali), con chi e co-
me avviare attività di collaborazio-
ne, quali regole seguire nello svol-
gimento della propria attività e
come inquadrarla fiscalmente; og-
gi, tre sono le possibilità: prestazio-
ne occasionale; lavori a progetto;
attività libero professionale con
partita IVA.
Poiché il settore dell’orientamento
in Italia è in rapido cambiamento,
l’autore precisa che le indicazioni
contenute in questo capitolo sono
soggette ad aggiornamenti conti-
nui. Si parte da alcuni cenni di
deontologia professionale, per pas-
sare poi ad una dettagliata descri-
zione di quali siano i possibili e po-
tenziali committenti delle attività di
orientamento; segue una nutrita se-
rie di strategie per formarsi ed inse-
rirsi nel settore, acquisire competen-
ze e muoversi per cercare questo ti-
po di lavoro.
Rossanna Tami
Libri • la recensione
79
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
Virgilio Tramontin, dal ciclo
“Ortolani di laguna”
,
acquaforte.