Le attività di Ri.T.M.O.
II
La nuova area web presenta le seguenti sezioni informative:
RISORSE:
Repertori e schede informative su progetti, documenti, enti e siti internet inerenti le tema-
tiche dell’orientamento nei contesti dell’Università, dell'Istruzione, della Formazione e del Lavoro.
MATERIALI:
Documentazione per l’aggiornamento informativo e l’approfondimento teorico e opera-
tivo. Questa sezione comprende:
• Rassegna stampa mensile dei quotidiani locali e delle riviste specializzate;
• Orientamento News, la newsletter mensile a cura del Centro risorse regionale per l’orienta-
mento;
• Quaderni di Orientamento, la rivista semestrale per operatori dell'orientamento e docenti;
• Materiali e guide.
APPROFONDIMENTI:
Sintesi, documenti e materiali elaborati nel corso di Laboratori, Seminari e
Focus group. Vengono segnalati in quest’area esempi di buone prassi nel contesto dell’orientamento
e opportunità di formazione per operatori di orientamento.
INIZIATIVE:
Progetti e iniziative di orientamento promosse sul territorio regionale dal Servizio regio-
nale per l’istruzione e l’orientamento.
SEGNALAZIONI:
Notizie costantemente aggiornate dedicate al tema dell’orientamento nei contesti
dell’Università, dell’Istruzione, della Formazione e del Lavoro, utilizzabili dagli operatori per l’eroga-
zione dei servizi di consulenza orientativa e informativa.
L’operatore può approfondire la ricerca di documenti e materiale informativo anche tramite dei
“Percorsi
tematici”
, che conducono in modo guidato al recupero delle informazioni su settori specifici, quali: lavoro
e professioni; teorie e metodologie di orientamento; Istruzione e Formazione; nuove tecnologie e orienta-
mento; fasce deboli.
La sezione
“Pari opportunità”
dell’area degli operatori è specificatamente dedicata alle tematiche di gene-
re, al fine di favorire l’azione orientativa e informativa con utenza femminile e l’accesso all’informazione e
ai servizi sulle pari opportunità che operano sul territorio regionale.
Quest’area favorisce l’aggiornamento degli operatori tramite la consultazione sia di informazioni di ordine
generale, quali normativa europea, nazionale e organi di rappresentanza, sia di materiali, progetti e stru-
menti specifici, nonché riferimenti a servizi e strutture dedicate. Comprende inoltre un’area di approfondi-
mento che fornisce ricerche, documenti e strumenti messi a disposizione dalle esperte di genere del territo-
rio regionale.
La nuova area web per operatori presenta un’
“Area Riservata”
, a cui si accede unicamente tramite pas-
sword. Questa sezione, che prevede diversi
livelli di accesso
, è riservata ai Centri regionali per l’orientamen-
to, agli Sportelli di accoglienza e informazione del progetto Ri.T.M.O., agli enti che fanno parte della Rete
informativa per l’orientamento Friuli-Venezia Giulia e ad ogni altro operatore di orientamento interessato a
partecipare attivamente allo scambio comunicativo con i colleghi del territorio regionale.
L’area riservata fornisce una più vasta gamma di informazioni e la possibilità di scambiare opinioni e comu-
nicazioni con i colleghi del territorio regionale tramite una “bacheca virtuale”. Permette inoltre di segnalare
eventi, iniziative e progetti attraverso un form di segnalazione al Centro risorse regionale per l’orientamen-
to, che provvede ad approfondire l’informazione stessa e a divulgarla attraverso i diversi canali del Servizio
regionale per l’istruzione e l’orientamento.
Prodotto realizzato nell’ambito del Macrointervento 3 del progetto Ri.T.M.O.
da Risorse per l’Orientamento e il Lavoro – divisione autonoma di ASTER