Qo20new - page 79

trebbe ricavare un quadro d'in-
sieme con la maggior parte de-
gli studenti propensi a frequen-
tare l'Università, in possesso di un
accettabile grado di informazio-
ne sulle alternative di scelta po-
st-superiore e sostanzialmente
estranei alle attività proposte dai
Centri regionali di orientamento.
Tuttavia, per non cadere in inter-
pretazioni troppo affrettate, pa-
re doveroso affrontare un punto
per volta.
Il dato sulla conoscenza dei
Centri, ad una prima lettura,
può sembrare sconfortante: no-
nostante l'attivazione di progetti
come OR.I.EN e OR.I.US, la pre-
senza nelle scuole degli psicolo-
gi orientatori ed i materiali distri-
buiti (da "Vie al Futuro" a "L'isola
del lavoro"), soltanto il 17,1% de-
gli studenti ha dichiarato di esse-
re a conoscenza delle attività
proposte dai Centri di orienta-
mento (naturalmente prima che
la promozione avesse luogo).
Tuttavia questo risultato confer-
merebbe la priorità dell'obiettivo
"promozionale", che potrebbe
essere esteso ad ulteriori iniziati-
ve rivolte, ad esempio, anche al
corpo docente (per il quale non
è stata condotta, in questa oc-
casione, alcuna rilevazione). Gli
operatori che hanno condotto
gli interventi nelle classi hanno
infatti evidenziato, attraverso re-
lazioni dettagliate, come gli in-
contri destinati alla promozione
di Planet Gioani si siano dimo-
strati occasione importante per
dare visibilità alle proposte dei
Centri nel loro complesso, riscon-
trando di volta in volta un vivo
interesse per i vari servizi offerti (e
non esclusivamente per quelli
on-line).
Anche il dato sulla possibile scel-
ta post-diploma va interpretato
attentamente. Il 45,9% degli stu-
Orientamento in Internet
scuola, gli argomenti che ven-
gono solitamente ricercati in Re-
te dai ragazzi.
In totale sono stati raccolti 2178
protocolli che hanno fornito in-
teressanti indicazioni nell'ottica
del miglioramento del servizio.
Prima di presentare i risultati
emersi dal questionario, preme
sottolineare come tutta l'attività
di promozione si sia svolta con la
piena collaborazione dei diri-
genti scolastici e dei docenti re-
ferenti per l'orientamento. Gli
spazi organizzativi, gestionali e
didattici prospettati dall'autono-
mia degli istituti, insieme alle pos-
sibilità offerte dalla Rete Infor-
mativa voluta dalla Struttura re-
gionale di orientamento, sugge-
riscono infatti occasioni di scam-
bio, integrazione e collaborazio-
ne nell'ottica di un Sistema For-
mativo Integrato (in grado cioè
di coinvolgere Scuola, Formazio-
ne Professionale ed Enti Locali e
territoriali). Non a caso l'espe-
rienza di promozione e confron-
to sul Sistema Informativo on-line
è stata estesa, in un secondo
momento, anche agli Enti di for-
mazione professionale della Re-
gione.
GLI ESITI DEL
QUESTIONARIO
Il questionario è stato impostato
e costruito con l'intento di rac-
cogliere due tipi di informazione:
la prima concerne l'attuale si-
tuazione dei ragazzi rispetto al-
l'orientamento in uscita (con do-
mande inerenti la conoscenza
delle attività dei Centri, la con-
sapevolezza della scelta dopo
la scuola superiore e il grado di
informazione posseduta sulle al-
ternative post-diploma); la se-
conda, invece, riguarda nello
specifico la prospettiva dell'o-
rientamento on-line e prevede
pertanto domande sul possesso
del computer, l'utilizzo di Internet
a casa e a scuola, le modalità di
consultazione e gli argomenti
maggiormente ricercati in Rete.
Un'importante premessa circa
gli esiti del questionario riguarda
il valore dei risultati conseguiti. I
criteri stabiliti per la campionatu-
ra, le modalità con cui è stato
costruito lo strumento di rileva-
zione e l'analisi statistica che ne
è conseguita, limitata al solo
computo delle frequenze e rela-
tive percentuali, non consente
nessun tipo di generalizzazione o
estensione. Non è stato imposta-
to, né seguito, nessuno specifico
disegno di ricerca: i dati raccolti
hanno pertanto esclusivo valore
informativo e rappresentano
piuttosto un eventuale punto di
partenza per future indagini ed
approfondimenti.
Caratteristiche
del campione
Il campione è risultato essere
composto, per la maggior parte,
da femmine (il 66,1%). I 2178 ra-
gazzi intervistati, inoltre, appar-
tengono per il 45,5% ai Licei, per
il 31,1% agli Istituti Tecnici e per il
23,3% agli Istituti Professionali. Re-
lativamente alla classe frequen-
tata, sono risultati più numerosi i
ragazzi di quinta (il 65%) rispetto
a quelli di quarta (il restante
35%). Infine, per quanto riguarda
l'età, esse variano dai 16 ai 25
anni (anche se l'82,1% del cam-
pione è in realtà compreso fra i
17 e i 19 anni).
Orientamento in uscita
Per quanto riguarda il primo tipo
di informazioni, quelle inerenti
l'orientamento in uscita, si po-
81
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...92
Powered by FlippingBook