Qo20new - page 86

Al lettore curioso e sbadato che
‘spulcia‘ tra gli scaffali della li-
breria, alla ricerca del ‘libro per-
duto’, mai letto, da leggere ma
dimenticato….. può passare for-
se, inosservato, il titolo del testo
di cui riportiamo la recensione. Si
tratta, infatti, della ‘parte secon-
da‘, del libro ‘Il Bilancio di Com-
petenze‘ a cura di Alessandra
Selvatici, Maria Grazia D’angelo.
In verità più che di una seconda
‘puntata‘ ci pare corretto parla-
re di una meditata e consape-
vole riflessione ‘aggiornata‘ sulla
tecnica del Bilancio di Compe-
tenze.
È di estrema necessità, infatti,
nel campo della psicologia, de-
dicare sempre uno spazio alla
revisione di ciò che si è fatto,
detto, scritto. Il motivo è duplice:
in primo luogo, dato un modello
di riferimento, ci pare utile adat-
tare lo strumento ai cambia-
menti del tempo e dei luoghi. In
seconda battuta, è difficile pro-
porre riedizioni ‘rivedute e cor-
rette‘ di una tecnica che, utiliz-
zata in diversi e sempre nuovi
contesti, rivela, ogni volta, qual-
cosa di nuovo, di diverso rispetto
alle precedenti esperienze.
E sono coloro che non si nascon-
dono dietro alle false somiglian-
ze, ma invece, riconoscono le
preziose differenze, i veri appor-
tatori di saggezza e possibilità di
crescita professionale e perso-
nale.
Riconosciamo perciò agli autori
il tentativo di lasciare sempre
aperta la ‘rischiosa‘ porta del
confronto con nuove e stimolan-
ti occasioni di rielaborazioni me-
todologiche e pratiche nonché
teoriche.
Nuovi sviluppi, nuovi contesti,
nuovi approcci e nuovi disposi-
tivi offrono le tracce del percor-
so che il testo vuole affrontare
con un lettore, non più sbada-
to, ma curioso e attento. L’in-
troduzione di Pier Giovanni Bre-
sciani presenta una lucida e
chiara distinzione tra il Bilancio
delle Competenze ed altri di-
spositivi che appartengono al-
l’area della Valutazione delle
Competenze. Non si tratta di
giochi di parole ma della ne-
cessità di porre un accento
davvero ‘forte‘ sulla differenza
esistente tra tipologie di inter-
vento che alla base pongono
obiettivi e principi così dissimili:
attraverso otto dimensioni, (fi-
nalità, clienti-destinatari, og-
getto di analisi, caratteristiche
del processo di implementazio-
ne, metodologie e strumenti, ri-
sultati, assunti di base, approc-
cio) il testo introduttivo presen-
ta una comparazione tra realtà
diverse.
Nuovi Sviluppi
Si tratta di un capitolo dedica-
to alla presentazione esaustiva
del dispositivo (nel caso un let-
tore sprovveduto si fosse perso
la prima parte) e soprattutto al
racconto di cosa negli ultimi
anni si è detto e fatto in Italia e
all’Estero. Ci pare utile capire
come, dai primi sviluppi, la tec-
nica si sia affinata e quali siano
le caratteristiche di ‘un’azione
tipica di bilancio. Vengono poi
presentate delle schede di sin-
tesi e degli strumenti che gui-
dano il lettore sulle modalità
pratiche di attuazione. Per chi
ha letto il primo volume sopra
citato, la prospettiva si allarga
e cambia: nella nuova versione
l’attenzione ci pare più dedica-
ta ai fuochi su cui concentrare
le attività. Rispetto alla prece-
dente lettura, infatti, oltre ad
una rielaborazione dei materia-
li pubblicati, si pone particolare
cura alla descrizione dei nodi
critici su cui si fonda l’azione
del Bilancio, piuttosto che sul-
l’ordine metodologico di pre-
sentazione e sulla scansione
temporale del percorso. Chi
legge è perciò invitato a crear-
si una mappa del dispositivo,
segnando i punti cardinali di ri-
ferimento, al posto del percor-
so tradizionale per raggiungere
la meta. È un lettore-autore li-
bero di crearsi una sua stra-
da…nel rispetto dei vincoli det-
tati dalla bussola e dai ‘segnali
stradali.
Nuovi Contesti
Il secondo capitolo è dedica-
to, invece, ad aprire le porte
all’utilizzo del Bilancio all’inter-
no delle imprese, sia come svi-
luppo e mobilità interna, sia
come opportunità per una
mobilitazione esterna. Il punto
cardine ci sembra essere quel-
lo della presenza di un sogget-
to terzo, l’azienda, con tutte le
IL BILANCIO DI COMPETENZE. NUOVI SVILUPPI
A cura di Carla Ruffini – Vincenzo Sarchielli
Introduzione di Giovanni Bresciani
Libri • la recensione
Franco Angeli, 2001
pp. 207, Euro 16.53
88
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
1...,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85 87,88,89,90,91,92
Powered by FlippingBook