Orientamento in Internet
I temi della multimedialità, delle
nuove tecnologie telematiche e
dell'utilizzo di Internet a scopo
informativo sono stati recente-
mente affrontati dalla Struttura
regionale di orientamento attra-
verso un progetto specifico de-
nominato "Orientamento on-li-
ne". *Le grandi potenzialità offer-
te dalla Rete rappresentano un
sicuro punto di riferimento per
chi è coinvolto nei processi deci-
sionali e di scelta. Il problema,
molto spesso, è quello di riuscire
a mediare fra la grande quan-
tità di informazioni da una parte
e il bisogno percepito dall'uten-
te dall'altra. La riflessione su que-
sti argomenti ha indotto gli ope-
ratori della Struttura regionale di
orientamento a prevedere, per il
proprio Sistema Informativo in
Rete, anche una fase di promo-
zione ed animazione presso le
ultime classi delle scuole secon-
darie superiori. Gli scopi di que-
sta fase del progetto possono
essere sinteticamente riassunti in
tre punti.
Il primo concerne la questione
eminentemente promozionale: il
Sistema Informativo, ed in parti-
colare Planet Giovani, vanno
adeguatamente pubblicizzati ai
possibili fruitori (sia che si tratti di
utenti che di operatori) e l'incon-
tro con le scuole rappresenta
una sicura occasione a tale fine.
Il secondo obiettivo è invece le-
gato alle capacità tecnico-pra-
tiche di navigazione: uno stru-
mento, per quanto efficiente
possa essere, è comunque lega-
to alle abilità di chi lo utilizza.
Questo è ancora più vero per la
Rete, che oltre a competenze
"pratiche" implica anche capa-
cità cognitive ben precise.
Infine il terzo obiettivo riguarda
la possibilità di migliorare, attra-
verso il confronto, il sistema Infor-
mativo on-line. L'incontro con in-
segnanti, operatori e studenti va
infatti considerato una preziosa
opportunità per raccogliere sug-
gerimenti, critiche e opinioni che
possono risultare utili per raffina-
re uno strumento di sicuro avve-
nire (tanto nella sua utilità, quan-
to nella sua diffusione).
La fase di promozione, dunque,
si è svolta nei mesi di ottobre e
novembre 2001. Il campione di
scuole è stato selezionato se-
condo precisi criteri: come pri-
ma cosa l'esperienza è stata in-
dirizzata esclusivamente alle
classi quarte e quinte, conside-
rando questa un'attività di orien-
tamento in uscita. Secondaria-
mente le scuole sono state indi-
viduate all'interno della Rete
Informativa per l'orientamento,
oppure fra quegli istituti che
hanno attivato un progetto
OR.I.US. Inoltre, accanto a questi
vincoli per così dire "istituzionali",
se ne sono aggiunti altri di ordine
tecnico, legati cioè alla possibi-
lità di navigare in Internet e far
accedere gli studenti al sito Pla-
net Giovani. Le scuole che han-
no aderito, rispondenti alle sud-
dette caratteristiche, alla fine
sono risultate 35, per un totale di
147 classi.
L'intervento, condiviso da tutti i
nove operatori coinvolti nella
promozione, ha grosso modo ri-
percorso gli obiettivi descritti in
precedenza. Pertanto una pri-
ma parte è stata dedicata alla
presentazione e descrizione del-
le attività dei Centri regionali di
orientamento e, nello specifico,
dai servizi on-line, primo fra tutti il
sito Planet Giovani. L'intento era
chiaramente quello di dare am-
pia visibilità alle caratteristiche
ed alle finalità del Servizio Infor-
mativo in Rete ma, più in gene-
rale, alla Struttura regionale di
orientamento nel suo comples-
so.
Durante la seconda parte si è
data la possibilità agli studenti di
navigare e sperimentare auto-
nomamente le opportunità
informative offerte dal sito e dal-
la Rete. L'obiettivo, in questo ca-
so, era quello di prendere confi-
denza non tanto con il browser
che consente la navigazione
(software già ampiamente co-
nosciuti e utilizzati dai ragazzi),
quanto piuttosto con l'atteggia-
mento di ricerca critica e consa-
pevole che Internet richiede (in-
dividuare il bisogno, scegliere il
percorso di navigazione, saper
filtrare le informazioni acquisite).
L'ultima parte è stata infine dedi-
cata alla raccolta di informazio-
ni e suggerimenti attraverso l'au-
silio di un questionario strutturato
a domande chiuse al quale gli
studenti hanno risposto in forma
anonima. Le domande, come si
vedrà meglio in seguito, riguar-
davano la conoscenza dei Cen-
tri, l'utilizzo di Internet a casa e a
IL PROGETTO
ORIENTAMENTO
ON-LINE:
LA FASE DI
PROMOZIONE
I RISULTATI DEL
QUESTIONARIO
PROPOSTO ALLE
IV E V SUPERIORI
80
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20