contenuti
Con il Regolamento emanato con D.P.Reg. 128/2009 la Regione eroga fondi per le opere di prevenzione e per l’indennizzo dei danni causati dalle specie Orso bruno, Sciacallo dorato, Lince e Lupo, grandi carnivori di interesse comunitario (legge regionale n. 6/2008, art.11).
Indice dei contenuti
PREVENZIONE DEI DANNI
Sono erogati contributi per la realizzazione di interventi, manufatti e misure adeguate a preservare il patrimonio zootecnico, il patrimonio agricolo, il patrimonio apistico, i beni utilizzati per l’esercizio dell’attività agricola o di allevamento o altri beni o attività antropiche dai possibili danni provocati dalle specie di interesse comunitario Orso bruno, Sciacallo dorato, Lince e Lupo.
Misura del contributo
Il contributo per le opere di prevenzione è fissato nella misura massima del 90% delle spese
ritenute ammissibili e in ogni caso non può superare l’importo di euro 3.000,00.
COSA FARE PER OTTENERE IL CONTRIBUTO
Prima di iniziare l’esecuzione dell’opera (come ad esempio l’acquisto e l’installazione di una recinzione elettrificata mobile o altre opere di prevenzione), il proprietario o il detentore del bene da proteggere, presenta la DOMANDA DI CONTRIBUTO al Servizio caccia e risorse ittiche compilando il modello di cui all’Allegato A del D.P.Reg.128/2009 corredandola, se impresa, dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per la concessione di aiuti in "de minimis" .
INDENNIZZO DEI DANNI
Sono indennizzabili i danni causati da Orso bruno, Sciacallo dorato, Lince e Lupo al patrimonio zootecnico, alle colture ed ai beni utilizzati per l’esercizio dell’attività agricola o di allevamento nonché, limitatamente alla specie Orso bruno, i danni arrecati ad altri beni o attività.
Alcuni esempi:
- distruzione parziale di apiario e perdita famiglia d’api
- predazione e morte di ovini
Misura dell'indennizzo
L’indennizzo è fissato nella misura massima del 100% della quantificazione del danno patrimoniale accertato, detratti eventuali indennizzi corrisposti al danneggiato da imprese di assicurazione o da enti pubblici.
COSA FARE PER OTTENERE L'INDENNIZZO DEI DANNI
A) entro 3 giorni dalla scoperta dell’evento - pena inammissibilità della domanda - presentare DENUNCIA SCRITTA direttamente al Servizio competente o alla stazione del Corpo forestale regionale competente per territorio, indicando il luogo, data e sommaria descrizione del danno.
Entro 30 giorni dalla denuncia presentare DOMANDA DI INDENNIZZO compilando il modello di cui all’Allegato B del D.P.Reg.128/2009 corredandola, se impresa, dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per la concessione di aiuti in "de minimis" .
oppure
B) entro 3 giorni dalla scoperta dell’evento - pena inammissibilità della domanda - presentare DOMANDA DI INDENNIZZO compilando il modello di cui all’A llegato B del D.P.Reg.128/2009 corredandola, se impresa, dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per la concessione di aiuti in "de minimis" .
In questo caso non è necessario presentare la denuncia scritta del danno.
Informativa per il trattamento dei dati personali (Reg. 2016/679/UE)