Il 23 luglio alle ore 18 presso il teatro tenda di Illegio (fraz. di Tolmezzo),
è stato presentato il quinto numero di Tiere Furlane (Terra Friulana), periodico di cultura e
territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, giunto ormai al secondo anno di attività.
Alla presentazione sono stati presenti: don Alessio Geretti, del Comitato di San Floriano;
Gilberto Ganzer, direttore dei Civici Musei di Pordenone; Enos Costantini, curatore editoriale
della rivista, Claudio Violino, Assessore Regionale alle risorse agricole, naturali e forestali, e
il Presidente della Regione, Renzo Tondo.
Il progetto, fortemente voluto dall'assessorato all'agricoltura e diretto da Christian
Romanini, ha come obiettivo "valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale dell'intera
regione attraverso la riscoperta del territorio", come ha spiegato l'Assessore Violino.
E proprio per mantenere il legame col territorio, che sono continuate le presentazioni
itineranti e questo ultimo numero è stato presentato ad Illegio, suggestiva cornice e sede
dell'importante evento espositivo quest'anno dedicato agli Angeli.
"La scelta è caduta su questo centro della Carnia, piccolo nelle dimensioni, ma grande per
quanto il Comitato di San Floriano sta facendo in questi anni", dichiara l'assessore Violino
"E poi, 'la Cjargne e je la mari dal Friûl': Tiere Furlane non poteva non essere presentato
anche qui e l'occasione ci viene data dai contenuti di questo ultimo numero che parla proprio della
tradizione casearia e molitoria di Illegio".
Sul numero 5 di Tiere Furlane si parla infatti dei mulini e della latteria del piccolo centro
carnico, ma ampio spazio è dato all'orzo e alla tradizione dei birrifici friulani. I "personaggi"
presenti su questa edizione sono Eugenio Caneva fondatore della prima latteria sociale carnica di
Collina (1880) e Giovanni Bolle un grande scienziato a servizio dell'agricoltura goriziana. Inoltre
una puntuale ricerca storica illustra le chiare origini della "Jota", nata proprio in Carnia per
poi essere esportata divenendo emblema gastronomico di una grande città. Il numero si conclude con
una suggestiva panoramica fotografica dedicata alla Grado storica: non solo "tiere" quindi, ma
anche "lagune furlane".
Attenzione alle radici, ma sguardo rivolto con decisione al futuro: continua infatti
l'impegno anche per i friulani nel mondo che possono leggere attraverso la Rete i contenuti di
Tiere Furlane. Sono costanti gli aggiornamenti su internet: i vari arretrati (i prins numeri sono
esauriti) sono e saranno consultabili online dal sito della regione
www.regione.fvg.it/tierefurlane e il profilo sul popolare
social network "Facebook" è ormai giunto a oltre 600 adesioni.
"Tiere furlane" è anche una trasmissione quindicinale in onda il venerdì dalle ore 11.00 e in
replica sabato alle ore 17.00 e domenica alle 09.30 in onda sulle frequenze di Radio Onde Furlane
(Udine, Gorizia, Bassa Friulana e Medio Friuli: 90.00 mhz FM; Carnia: 90.20 mhz FM; Colonia Caroya
Argentina 96.60 Mhz FM) oppure su
www.ondefurlane.eu in streaming.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio Regione Friuli Venezia Giulia