Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

altri articoli per questo tema:

Il Presidente della Regione Renzo Tondo fa saltare l'ultimo diaframma della galleria di Ravedis

''Un'opera pubblica importante sia per la pluralità di funzioni cui è destinata, sia per il messaggio di fiducia che trasmette in un'epoca di crisi generale: si intravedono segnali di ripresa, e opere come questa la consolidano per le possibilità di lavoro che hanno determinato e determinano e per i benefici che ne derivano alla comunità, specie in questa zona montana''.
Questo il pensiero del presidente della Regione, Renzo Tondo, che ha espresso il 17 giugno scorso - assieme all'assessore alle Risorse agricole Claudio Violino - è intervenuto al brillamento dell'ultimo diaframma della galleria sulla strada di servizio (vecchio tracciato della ex statale 251) del bacino e della Diga di Ravedis, in comune di Montereale Valcellina (PN).
È stato lo stesso presidente Tondo, dopo aver visitato la galleria e aver espresso ai presenti - tra i quali i Sindaci di Maniago Alessio Belgrado, di Montereale Valcellina Pieromano Anselmi, e di Barcis Tomaso Olivieri, il Vicepresidente della Provincia di Pordenone Eligio Grizzo - il vivo compiacimento della Regione per l'intero complesso di opere di Ravedis, per l'impegno della concessionaria per la progettazione e la direzione dei lavori, ovvero il Consorzio di Bonifica Cellina-Meduna, e del consorzio di imprese, a premere il bottone che ha fatto brillare le mine per la demolizione dell'ultimo diaframma di roccia a metà galleria.
Ad illustrare le caratteristiche dell'opera ed il significato dell'intero intervento di Ravedis - che serve da laminazione delle piene, per scopi irrigui ed idroelettrici e che è stata realizzata con progressivi finanziamenti statali ''ma che ha visto la sinergia tra tutte le istituzioni: dallo Stato alla Regione, dai Comuni alla Provincia e al Consorzio di Bonifica in totale unità d'intenti'', ha sottolineato Tondo - sono intervenuti il presidente del Cellina-Meduna Americo Pippo, il capo del Genio civile di Pordenone e Udine Francesco Sorrentino, e per le imprese l'ing. Desideri.
La galleria si è resa necessaria per l'innalzamento del tracciato stradale rispetto a quello originario per consentire il massimo invaso del bacino di Ravedis. La lunghezza complessiva del manufatto è di 780 metri, la sezione di scavo di 34,85 metri quadrati, la larghezza della piattaforma stradale di 5 metri. La strada di servizio e la galleria fanno parte delle opere di completamento della Diga di Ravedis, finanziate dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - Dipartimento delle Politiche di Sviluppo, per un importo complessivo di oltre 45 milioni di euro.
Prima di lasciare la zona, il presidente Tondo e l'assessore Violino hanno compiuto una visita al corpo della diga, esprimendo viva soddisfazione ''per l'opera, per le moderne tecnologie usate e per le condizioni di massima sicurezza in cui si sono svolti i lavori e che hanno evitato gravi incidenti''.

 


 INFO: presidente@regione.fvg.it
Segreteria Presidente; tel. 040 - 3773703

 

Foto: archivio Regione Friuli Venezia Giulia