Il 15 giugno u.s. si è svolta presso l'Auditorium del Palazzo della Regione di
via Sabbadini a Udine, la giornata di studio e approfondimento tecnico sul PSR 2007-2013, indetta
dalla Direzione Centrale delle risorse agricole, naturali e forestali, per fare il punto della
situazione del piano in virtù delle ultime modifiche datate dicembre 2009 e aprile 2010.
Le nuove possibilità offerte dalle novità della normativa europea sono state accolte nel PSR
regionale attraverso una modifica del programma, approvata dalla Commissione Europea nel dicembre
del 2009, alla quale ne è seguita un'altra nell'aprile del 2010, finalizzata ad allinearlo ad
ulteriore normativa nazionale intervenuta (condizionalità, interventi definiti a livello nazionale
ex art. 68 del Regolamento 1290/2005, ecc.) e al superamento di alcune dicotomie che si erano
create nel testo e nei piani finanziari.
Contemporaneamente si è operato sulla normativa regionale, al fine di adattarla ai mutamenti
in atto, attraverso successivi cambiamenti del Regolamento generale di attuazione (DPReg 054/Pres
del febbraio 2008) e l'adozione di specifiche delibere regionali. Nel medesimo periodo, l'intensa
attività istruttoria svolta dagli uffici attuatori ha permesso di capitalizzare l'esperienza e
individuare soluzioni amministrative atte a rendere più facili e veloci i prossimi passi da
intraprendere per la liquidazione degli aiuti concessi.
Viste quindi le novità che si sono susseguite a ritmo serrato, l'assessorato alle Risorse
agricole, naturali e forestali ha proposto una giornata di studio aperta a beneficiari,
professionisti e operatori dei Centri di Assistenza Agricola, per fare il punto sulla situazione
attuale e gettare un primo sguardo sul prossimo futuro.
Alla presenza di più di cento tra addetti ai lavori ed operatori del settore, la giornata è
stata aperta dai saluti dell'Assessore alle risorse agricole, naturali e forestali Claudio Violino,
che ha sottolineato ''il fondamentale ruolo del PSR per salvare e mantenere sul territorio la
tradizionale agricoltura regionale, che ha un ruolo strategico sia a livello economico che di
gestione del territorio, ma anche e soprattutto per porre le basi politiche per impostare
l'agricoltura del futuro, che passa anche attraverso la valorizzazione della zootecnia da latte''.
Violino ha poi anticipato alcune novità in esame a livello ministeriale, come la proposta di
un coordinamento nazionale del PSR attraverso uno strumento finanziario finalizzato ad ottimizzare
i fondi messi a disposizione dal sistema Italia.
Ha poi preso la parola la dottoressa Serena Cutrano, Autorità di Gestione del PSR, che ha
illustrato le recenti modifiche al PSR, con particolare riferimento ai riflessi dell'Health Check e
dell'European Recovery Plan sul documento del Friuli Venezia Giulia.
Quindi è intervenuto Roberto Michielis, titolare della Posizione organizzativa ''trattazione
del controllo di primo e secondo livello di progetti cofinanziati dall'unione europea a supporto
della direzione'', con un intervento inerente alla gestione delle operazioni cofinanziate dal PSR
(e nello specifico flussi documentali, modalità di rendicontazione, controlli e manuali delle
procedure); a seguire Manlio Pighin, titolare della Posizione organizzativa ''trattazione
coordinata di piani, programmi e progetti comunitari'', sull'applicazione alle misure strutturali
dei meccanismi di riduzione/esclusione dai benefici dello sviluppo rurale.
E' successivamente stata esposta da Michielis la circolare dell'AdG n.1 sulle modalità di
applicazione delle varianti ai progetti.
Ha poi concluso la parte congressuale della giornata Alessandro Zanella, dell'Ispettorato
Provinciale Agricoltura di Gorizia e Trieste, illustrando la proposta di perizia finale di
rendicontazione.
Nel pomeriggio si sono svolti due distinti gruppi di lavoro, riguardanti rispettivamente
l'applicazione della norma regionale sulle riduzioni/esclusioni alle Misure a superficie, curato da
Gianluca Gori e Patrizia Pravisano, dell'Autorità di Gestione, e sulla nuova azione 8 della Misura
214 - Diffusione dei reflui zootecnici (e nello specifico le caratteristiche e requisiti dei
beneficiari, aiuti erogabili, impegni e obblighi), a cura di Manlio Pighin.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio Regione Friuli Venezia Giulia