contenuti
Contributi per gli interventi di innovazione tecnologica, di rinnovo delle attrezzature e degli impianti, di ristrutturazione e ammodernamento degli immobili e di miglioramento qualitativo dei servizi, a favore di proprietari e gestori, pubblici e privati, di porti turistici, darsene, marine e ormeggi nautici situati in Friuli Venezia Giulia.
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Al fine di sostenere il settore della nautica da diporto e del suo indotto, sono oggetto di contributo i progetti relativi a interventi di innovazione tecnologica, di rinnovo delle attrezzature e degli impianti, di ristrutturazione e ammodernamento degli immobili e di miglioramento qualitativo dei servizi aventi ad oggetto porti turistici, darsene, marine e ormeggi nautici situati in Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale 03 dicembre 2024, n. 11.
Con il Regolamento emanato con D.P.Reg. n. 74 del 10.07.2025 e con il Bando approvato con Decreto n. 42030/GRFVG del 12/08/2025, sono stabiliti i criteri e le modalità per la concessione ed erogazione, nonché i termini e le modalità di presentazione delle domande di contributo.
Regime di aiuto
I contributi sono concessi nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti "de minimis".
Beneficiari
I beneficiari sono:
I proprietari ed i gestori, pubblici e privati, di porti turistici, darsene, marine e ormeggi nautici afferenti al comparto nautico e situati in Friuli Venezia Giulia.
Per comparto o settore nautico, si intende l'insieme di attività economiche, artigianali e industriali legate alla produzione, commercializzazione e utilizzo di unità da diporto, sia per scopi commerciali che ricreativi. Questo include la costruzione, la manutenzione, il noleggio, la vendita di imbarcazioni, nonché i servizi correlati come portualità turistica, scuola di vela, e turismo nautico.
Per gestore di porti turistici, darsene, marine e ormeggi nautici si intende il soggetto avente titolo idoneo, comprovante la disponibilità delle aree del porto turistico, darsena, marina o ormeggio oggetto del contributo, in forza di atto pubblico o privato, avente durata almeno pari a quella dei vincoli di destinazione alla data della concessione definiti dal Regolamento emanato con D.PREG n.74 del 10.07.2025.
I proprietari e gestori, pubblici e privati, devono avere sede legale o operativa nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Intensità del contributo
L’importo del contributo massimo concedibile è pari a 100.000 euro a favore di ciascun soggetto richiedente, con un’intensità contributiva massima dell’80 per cento della spesa ritenuta ammissibile per ciascun porto turistico, darsena, marina o ormeggio nautico e per ciascun bando.
L’importo del contributo è incrementato del 20 per cento per gli interventi che, una volta completati, comportano un miglioramento di almeno una classe di prestazione energetica della struttura interessata rispetto a quella posseduta alla data di presentazione della domanda, da dimostrare mediante l’APE di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell'edilizia, e della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia), prima e dopo l’intervento.
Qualora alla data della rendicontazione il miglioramento della classe di prestazione energetica non sia dimostrato, l’Amministrazione regionale provvede alla conseguente rideterminazione del contributo.
Resta a carico del beneficiario la quota di spesa ammissibile eventualmente non coperta dal contributo regionale o da altri finanziamenti concessi.
Spese ammissibili
Sono ammesse le spese necessarie allo svolgimento dell’attività del porto turistico, della marina, della darsena o dell’ormeggio nautico oggetto del contributo relative a:
a) interventi edilizi riconducibili alle categorie di cui all’articolo 4, comma 1, lettere b) e
c), della legge regionale 11 novembre 2009, n. 19 (Codice regionale dell’edilizia);
b) manutenzioni riconducibili alle categorie di cui all’articolo 4, comma 2, lettere a), b) e
d), della legge regionale 19/2009, inclusi gli impianti per l’aumento dell’efficienza energetica e
l’innovazione tecnologica;
c) realizzazione di parcheggi a servizio del porto turistico, della marina, della darsena o
dell’ormeggio nautico;
d) acquisto e installazione di arredi interni ed esterni, anche collegati agli interventi di
cui alle lettere a) e b);
e) acquisto di attrezzature e macchinari;
f) spese tecniche e di collaudo nella misura massima del 20 per cento del contributo
complessivo richiesto;
g) imposta sul valore aggiunto (IVA), qualora costituisca un costo a carico del soggetto
beneficiario.
Le spese devono essere sostenute dai beneficiari dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e fino al giorno di presentazione della rendicontazione, pena l’i nammissibilità delle spese stesse.
Domande
Le domande di finanziamento per il bando 202 5 devono essere presentate dalle ore 9.00.00 del 4 settembre 2025 e non oltre le ore 16.00.00 del giorno 16 ottobre 2025, esclusivamente con procedura informatizzata attraverso il sistema “ISTANZE ON LINE” (IOL), a cui si accede dal link pubblicato in questa pagina, utilizzando le credenziali di accesso (SPID-Sistema pubblico di identità digitale, CNS-Carta nazionale dei servizi, CRS - Carta regionale dei servizi, CIE-Carta d’identità elettronica).
Procedimento
I contributi sono concessi tramite procedura valutativa con procedimento a graduatoria, ai sensi dell’articolo 36, comma 2, della legge regionale 7/2000, fino ad esaurimento delle risorse.
Con decreto del Direttore del Servizio competente è nominata la Commissione interna per la valutazione delle domande formata da almeno tre componenti, la quale potrà avvalersi del parere del Comitato di cui all’articolo 15 della legge regionale 10 novembre 2005, n. 26 (Disciplina generale in materia di innovazione, ricerca scientifica e sviluppo tecnologico).
Il punteggio viene assegnato sulla base degli indicatori contenuti nella tabella di cui all’A llegato C al Regolamento emanato con D.PREG n.74 del 10.07.2025. In caso di parità di punteggio si applica il criterio cronologico di presentazione della domanda.
Le domande presentate sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.
A seguito della conclusione positiva delle istruttorie sulle domande presentate, i provvedimenti di concessione dei contributi e degli incentivi sono adottati dal Direttore del Servizio competente entro novanta giorni successivi al termine di scadenza per la presentazione delle domande, fatte salve le sospensioni per l’acquisizione di eventuali integrazioni.
Per l’annualità 2025 sono stanziate risorse pari a € 300.000.
Nella graduatoria sono altresì indicate le domande non ammesse a contributo.
Rendicontazione e liquidazione
Con il decreto di concessione sono stabiliti i termini di rendicontazione della spesa, i termini per la conclusione dell’iniziativa e sono richiamati gli obblighi dei beneficiari con particolare riferimento al rispetto dei vincoli di destinazione.
La conclusione dei lavori e dell’iniziativa avviene entro e non oltre il termine dei 48 mesi successivi alla data del decreto di concessione.
È consentita un’unica richiesta di proroga della durata massima di sei mesi per la presentazione della rendicontazione e per la conclusione dei lavori e dell’iniziativa a condizione che la stessa sia debitamente motivata e presentata prima della scadenza dei termini stabiliti nel decreto di concessione.
Il provvedimento di liquidazione è adottato dall’Ufficio competente entro il termine di novanta giorni successivi alla data di presentazione della rendicontazione.
Qualora la spesa effettivamente sostenuta e ritenuta ammissibile in fase di liquidazione sia inferiore del 60 per cento rispetto alla spesa complessiva ammissibile definita in sede di domanda, il provvedimento di concessione del contributo o dell’incentivo è revocato.
Contatti
Servizio turismo e commercio
email
turismoecommercio@regione.fvg.it
Michela Pistarelli
email
michela.pistarelli@regione.fvg.it
Linda Gorasso
email
linda.gorasso@regione.fvg.it
Referenti tecnici:
Luca Di giusto
email
luca.digiusto@regione.fvg.it
Davide Mattighello
email
davide.mattighello@regione.fvg.it