Concessione di contributi a favore dei proprietari di unità abitative ammobiliate ad uso turistico site nei comuni ricompresi nell'area geografica di "GO! 2025"

Avviso ai sensi della legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3, art. 34 (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia (SviluppoImpresa)) e della legge regionale 10 maggio 2024, n. 3, art. 40 (Disposizioni multisettoriali e di semplificazione).

Si comunica che con decreto del Direttore del Servizio turismo e commercio del n. 46990/GRFVG del 12/09/2025 è stato approvato l’Avviso - Anno 2025 - per la presentazione delle domande volte ad ottenere un contributo a favore dei proprietari di unità abitative ammobiliate ad uso turistico.

Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 15/09/2025 e non oltre le ore 16:00:59 del giorno 15/10/2025, solo ed esclusivamente tramite il sistema Istanze On Line. I termini sono perentori e le domande presentate al di fuori degli stessi sono archiviate d’u fficio.

Di che cosa si tratta

Contributi a favore dei proprietari di unità abitative ammobiliate a uso turistico site nei comuni ricompresi nell'area geografica di "GO! 2025" (come definito all’e lenco "Comuni ricompresi nell'area geografica di Go! 2025 Nova Gorica - Gorizia, Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025" inserito nella sezione "modulistica") per favorire il rinnovo e l'incremento dei livelli qualitativi dell'offerta turistica.

Ritorna all'indice

Beneficiari

Possono beneficiare del contributo le persone fisiche proprietarie di unità abitative ammobiliate a uso turistico site nei comuni ricompresi nell'area geografica di "GO! 2025".

Ritorna all'indice

Intensità del contributo

Il contributo minimo è di euro 10.000 (diecimila) e il contributo massimo è di euro 20.000 (ventimila) per ogni unità abitativa immobiliare e per un massimo di quattro unità abitative ammobiliate a uso turistico per ogni singolo beneficiario.
Il contributo non può in ogni caso essere superiore all’ammontare della richiesta avanzata in sede di domanda o all’importo della spesa ritenuta ammissibile.

Ritorna all'indice

Spese ammissibili

a) lavori di ampliamento, di ristrutturazione, di ammodernamento e di straordinaria manutenzione delle unità abitative ammobiliate ad uso turistico:
- rifacimento di pavimentazioni interne ed esterne di balconi, terrazzi (demolizione, rimozione e ricostruzione);
- rifacimento di rivestimenti e/o intonaci interni e tinteggiatura;
- riparazione o sostituzione di infissi sia interni che esterni e serramenti;
- riparazione, integrazione o rinnovamento dell’impianto elettrico, dell’impianto di riscaldamento, dell’impianto igienico e idrico-sanitario (sostituzione dei sanitari compresa), dell’impianto antifurto;
- installazione, adeguamento di impianto di climatizzazione;
- installazione/sostituzione di tende da sole, citofoni, videocitofoni, antenne, internet/WiFi.

b) acquisto di arredi e attrezzature ed elettrodomestici da collocare nell’unità abitativa ammobiliata ad uso turistico:
- acquisto di arredi da interni e da esterni;
- acquisto di grandi elettrodomestici;
- eventuale trasporto e montaggio.

Le spese devono essere sostenute dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda di contributo.
Sono ammissibili le spese professionali relative agli interventi oggetto di contributo fino al massimo del 10% delle spese ammesse e comunque non oltre euro 2.000 (duemila).
Non sono ammissibili le spese riguardanti beni soggetti a facile usura, quali biancheria, stoviglie e materiali di consumo.

Ritorna all'indice

Modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo

Le domande di contributo, sottoscritte dal proprietario delle unità immobiliari, sono presentate, prima dell’avvio delle iniziative, dalle ore 10:00:00 di lunedì 15 settembre 2025 e non oltre le ore 16:00:59 del giorno di mercoledì 15 ottobre 2025, esclusivamente tramite il sistema "Istanze On Line (IOL), a cui si accede dal link pubblicato in questa pagina,  utilizzando le credenziali di accesso (SPID-Sistema pubblico di identità digitale, CNS-Carta nazionale dei servizi, CRS - Carta regionale dei servizi, CIE-Carta d’identità elettronica) del proprietario dell’unità abitativa ammobiliata ad uso turistico richiedente o della persona delegata con procura.

Le domande sono sottoscritte da uno dei comproprietari a favore del quale gli altri hanno rilasciato apposita procura.
Ciascuna domanda deve contenere la richiesta di contributo per una sola unità abitativa. Sono ammesse sino a un massimo di quattro domande per ciascun proprietario.

Alla domanda devono essere allegate:
- breve presentazione del progetto con dettagliata relazione dell’iniziativa e dei preventivi di spesa;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
- copia della SCIA;
- copia dell’accordo con un’impresa che rispetta i requisiti previsti dal comma 1 dell’a rticolo 40 della legge regionale 3/2024 con cui le parti si impegnano, in caso di concessione del contributo, alla stipula di un contratto di gestione dell’immobile oggetto di contributo per un periodo minimo di otto anni;
- copia dell’eventuale procura, in caso di presentazione della domanda da parte di un soggetto delegato;
- copia dell’eventuale procura in caso di comproprietà”;
- dichiarazione relativa agli aiuti di Stato (solo nel caso in cui il soggetto richiedente sia titolare di un'impresa individuale o socio d'impresa);
- copia di un documento di identità in corso di validità del/i sottoscrittore/i nel caso di firma autografa.

La documentazione allegata alla domanda deve essere sottoscritta dal proprietario dell'immobile oggetto di contributo.

Ritorna all'indice

Obblighi dei beneficiari

Collocare e mantenere l’unità abitativa ammobiliata a uso turistico per la quale è richiesto il contributo nel mercato delle locazioni mediante un’impresa che rispetta i requisiti previsti dal comma 1 dell’articolo 40 della legge regionale 3/2024.

Ritorna all'indice

Procedimento 

L’avvio del procedimento è comunicato mediante pubblicazione sul sito istituzionale della Regione - Sezione Turismo e Commercio - dopo la scadenza del termine finale per la presentazione delle domande. Tale comunicazione costituisce comunicazione individuale dell’avvio del procedimento.

I contributi sono concessi tramite procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse. Le domande presentate sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.

I contributi sono concessi con decreto del Direttore del Servizio turismo e commercio, entro centottanta giorni dalla scadenza del termine previsto nel bando per la presentazione delle domande. Con il medesimo decreto è determinato l’ammontare delle spese ammissibili, l’ammontare del contributo per un massimo di euro 20.000 (ventimila) per unità abitativa ammobiliata a uso turistico e la data entro la quale il beneficiario deve presentare la rendicontazione.

Ritorna all'indice

Rendicontazione

Alla data di presentazione della rendicontazione il beneficiario dovrà aver stipulato il contratto per la gestione degli immobili oggetto di contributo per almeno otto anni e dovrà comunicare il codice identificativo relativo all’iscrizione dell’immobile di proprietà alla banca dati regionale delle unità ammobiliata a uso turistico di prossima istituzione.

Nelle more dell’istituzione della banca dati regionale delle unità abitative ammobiliate ad uso turistico, si fa riferimento al codice di iscrizione alla piattaforma regionale WEBTUR o al codice SUAP attribuito alla pratica di SCIA (per le unità di cui all’articolo 26 della legge regionale 21/2016) o di comunicazione (per le unità di cui all’articolo 47bis della legge regionale 21/2016).

Le spese sostenute devono essere direttamente ed inequivocabilmente riconducibili all’i niziativa e documentate da idonei giustificativi di spesa intestati al beneficiario e regolarmente quietanzati.

Il pagamento delle spese deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, ricevuta bancaria, bollettino postale, carta di credito o debito collegata a un conto corrente bancario o postale intestato al beneficiario.

Il beneficiario deve avviare l’iniziativa in data successiva a quella di presentazione della domanda.

Ritorna all'indice

Contatti

Per informazioni contattare (dalle ore 08:00 alle ore 17:00 dal lunedì al giovedì e dalle ore 08:00 alle ore 13:00 il venerdì).

Arcangelo Genovese
Sede: Via Sabbadini n. 31, Udine
email arcangelo.genovese@regione.fvg.it
email turismoecommercio@regione.fvg.it

Raffaella Rizzi
email raffaella.rizzi@regione.fvg.it

Ritorna all'indice

.