32
Claudio Mrakic, Nora, 2013, terracotta, 52x30x38 cm
ORIENTAMENTO E scuola
NOTE
1
M. Heidegger,
Il principio di ragione
,
tr. it. di F. Volpi, Milano, Adelphi, 1991.
2
J. Bruner,
Al di làdell’informazione data
,
in Psicologia della conoscenza, Roma,
Armando, 1976.
3
Il termine filosofico weltanschauung
può essere tradotto con l’espressione
“immagine del mondo”, ovvero la con-
cezione della vita in riferimento ai fini
dell’esistenza e alla posizione che l’uomo
occupa nel mondo.
4
C. Geertz,
Interpretazione di culture
,
Bologna, Il Mulino,1988.
5
E. Morin,
La testa ben fatta. Riforma
dell’insegnamento e riforma del pensiero
,
Milano, Raffaello Cortina, 2000.
6
M. Nussbaum,
Nonper profitto. Perché le
democrazie hanno bisogno di una cultura
umanistica
, Bologna, Il Mulino, 2011.
7
Platone,
Simposio
, 203 d-204 b, in
Opere complete, Roma-Bari, Laterza,
1982.
8
D. Demetrio,
Raccontarsi. La biografia
come cura di sè
, Milano, Raffaello Cortina
Editore, 1996.
9
AA.VV.,
Oltre la soglia. Storie di vita di
immigrati
, Udine, Edizioni Chiandetti,
2006.
10
.
it/tempolibero/2015/05/29/news/tre-
rifugiati-raccontano-la-fuga-dall-inferno
11
D. Goleman,
Intelligenza sociale
, Milano,
BUR, 2007.
12
Ad esempio, le informazioni di ritor-
no, le riflessioni attribuzionali, la tecnica
stress inoculation training, il modeling,
le autoistruzioni verbali.
13
J. Gaarder,
Il mondo di Sophia
, Milano,
Longanesi,1994.
14
Ex studentessa del liceo di Cervignano,
oggi universitaria.
Rossano Bertolo, Carlotta, 2012,
dagherrotipo, 23,5x18 cm