50_Quaderno - page 40

40
ORIENTAMENTO E LAVORO
POTENZIARE
L’EMPLOYABILITY
RIFLESSIVITÀ COME
RISORSA PERSONALE
Guido Sarchielli
TRE DIFFERENTI
PROSPETTIVE
SULL’OCCUPABILITÀ
Vi è ormai un largo consenso nel ri-
conoscere come il mondo del lavoro
attuale soffra di instabilità e incertezza
socio-economica, normativa, demogra-
fica e tecnologica che comportano una
serie di cambiamenti anche nei modi
di concepire le relazioni tra persona e
lavoro. Un segnale di tale cambiamen-
to è costituito dai difficili percorsi di
carriera delle persone, oggi resi meno
lineari rispetto al recente passato a par-
tire dai notevoli intralci nell’accesso al
mercato del lavoro, dalla gravosità nel
come mantenersi occupabili nel corso
del tempo e, soprattutto, dagli ostacoli
da superare per far fronte ai rischi di
frammentazione e destabilizzazione
dell’esperienza personale. Ciò ha deter-
minato due importanti conseguenze:
a)la prima riguarda l’esigenza ormai dif-
fusa di rivedere la tradizionale nozione
di carriera lineare sostituendola con
quella di storia professionale, costruita
soggettivamente sulla base più della
dotazione di risorse personali che da
sostegni e automatismi e pratiche or-
ganizzative (Toderi e Sarchielli, 2013);
b)la seconda si riferisce al persistente inte-
resse per il tema dell’occupabilità come
oggetto problematico che assilla forma-
tori, operatori dei servizi di orientamento
e per il lavoro, manager e amministra-
tori nell’intento di individuare soluzioni
di reale interesse e utilità pratica per chi
vorrebbe entrare al lavoro omantenersi
occupato. Nello stesso tempo, è da no-
tare che l’occupabilità costituisce un
ambito di indagine di varie discipline
sociali che stamostrando una notevole
variabilità di risultati teorici e pratici.
Infatti, anche in relazione all’esistenza di
approcci all’occupabilità molto diversi
tra loro, sembra di trovarsi di fronte a
una nozione di facile uso nel linguag-
gio quotidianoma che in realtà appare
sfocata, mal definita, comprendente
contenuti non facilmente integrabili tra
loro e fortemente influenzati dal conte-
sto nel quale vengono usati.
Basterà ricordare che, se ci si pone a
livello delle strategie istituzionali,
l’oc-
cupabilità si riferisce a misure governa-
tive di vario genere che si sforzano di
mettere in pratica politiche del lavoro
attive e passive per favorire l’occupa-
zione e di facilitare le varie forme di ap-
prendimento e di riconoscimento delle
acquisizioni formali e informali tramite
il lavoro secondo una prospettiva di
life-
long learning
.
Se invece si assume l’
ottica formati-
va
(dalla scuola secondaria di secondo
grado all’università) vengono messi in
risalto alcuni contenuti tipici dell’oc-
cupabilità ovvero le conoscenze e le
D
iventa sempre più
importante esplorare
i meccanismi che
stanno alla base delle
risorse psicosociali
per la costruzione
dell’occupabilità e per
l’autogestione delle
storie lavorative
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...83
Powered by FlippingBook