quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 69

68
ORIENTAMENTO FORMAZIONE E LAVORO
ma possono offrire, nel lungo periodo,
maggiori opportunità di crescita pro-
fessionale e retributiva (Bianco, Lotti e
Zizza, 2013).
Con riferimento all’incidenza fem-
minile per tipologia di indirizzo nelle
scuole superiori del Friuli Venezia Giu-
lia, si può osservare come la presen-
za femminile rimanga sensibilmente
minoritaria negli istituti professionali
a indirizzo industria e artigianato (le
ragazze rappresentano poco più di un
quarto degli iscritti) e negli istituti tec-
nico-industriali (la componente femmi-
nile, pur in aumento, rappresenta solo
il 10,5% nel 2013) con valori minimi in
particolare negli indirizzi di informatica
ed elettronica. Viceversa, continuano a
rappresentare la maggioranza nei licei
(e in particolare al classico e linguistico),
nelle ex magistrali, nei percorsi com-
merciali e artistici.
Non stupisce quindi che anche i per-
corsi ITS a indirizzo meccanico o ICT, av-
viati in Friuli Venezia Giulia, pur offrendo
importanti opportunità di inserimento
occupazionale, non riescano ad attrarre
potenziali risorse femminili.
2009
2013
var. 09-13
Ist. profess. industria e artigianato
25,6
25,5
0,0
Ist. profess. serv. commerciali
67,0
60,6
-6,4
Altri istituti professionali
10,2
26,9
16,7
Istituto tecnico industriale
8,2
10,5
2,3
Istituto tecnico commerciale
59,5
57,2
-2,3
Istituto tecnico per geometri
22,9
25,0
2,1
Altri istituti tecnici
41,8
46,0
4,2
Lic. socio-psico-pedag., comunic., sc. soc.
(ex magistrali)
81,0
79,0
-2,1
Liceo scientifico
53,0
51,6
-1,4
Liceo classico
70,2
71,6
1,4
Liceo linguistico
62,6
68,0
5,4
Ist. d’arte
70,1
72,1
1,9
Totale
49,0
48,5
-0,5
Tab. 2: incidenza femminile nelle
iscrizioni delle scuole superiori
per tipologia di indirizzo, in Friuli
Venezia Giulia. Confronto tra
gli anni 2009-13. V.% (Fonte:
elaborazione su dati I-stat)
Un’ulteriore conferma di questa con-
centrazione di genere nei percorsi di
studi si osserva considerando le im-
matricolazioni ai due atenei del Friuli
Venezia Giulia. Emerge così la sotto-rap-
presentazione femminile nel gruppo di
ingegneria (l’incidenza femminile passa
dal 17,3% del 2008 al 16,0% del 2012),
e in particolare negli indirizzi connessi
alla meccanica, elettronica, informatica,
elettrotecnica.
Si confermano invece facoltà a mar-
cata concentrazione femminile, i corsi
di laurea del gruppo insegnamento
(con un’incidenza del 95,8%, oltretut-
to in aumento dal 2008), del gruppo
linguistico (con un peso della com-
ponente femminile pari all’83,5%)
e psicologico, in cui tre quarti delle
immatricolazioni sono femminili.
1...,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68 70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,...114
Powered by FlippingBook