quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 68

67
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
lo studio rappresenta una scelta con
effetti positivi, anche in questa fase re-
cessiva, e infatti i tassi di occupazione
delle persone con titoli medio-alti si
confermano i più elevati. Nel caso della
componente femminile, oltretutto, si
osserva una trasformazione particolar-
mente importante:
Se, dunque, il gender gap diminu-
isce progressivamente all’aumentare
del titolo di studio, tuttavia è impor-
tante ricordare come tale differenziale
rimanga su un valore superiore ai 10
punti, indicando che a parità di titolo e
investimento le opportunità occupa-
zionali dei laureati rimangono diverse,
mettendo in luce il permanere di al-
cune problematiche “strutturali”, che
la congiuntura economica attuale ha
ulteriormente evidenziato.
2007
2010
2013
Var.07-13 Var.10-13
Maschi
licenza elem., nessun tit.
46,2
41,9
49,3
3,1
7,4
licenza media
68,9
63,1
60,9
-8,0
-2,2
Diploma
83,4
79,4
76,3
-7,1
-3,1
laurea e post-laurea
82,4
82,0
84,6
2,2
2,6
Totale
75,2
71,5
70,7
-4,5
-0,8
Femmine
licenza elem., nessun tit.
14,4
14,6
23,8
9,4
9,2
licenza media
45,3
42,4
40,2
-5,1
-2,2
Diploma
69,5
67,1
62,8
-6,7
-4,3
laurea e post-laurea
72,9
76,3
74,2
1,3
-2,1
Totale
55,7
55,5
55,2
-0,5
-0,3
Totale
licenza elem., nessun tit.
28,2
25,8
35,5
7,3
9,7
licenza media
57,3
53,2
51,0
-6,3
-2,2
Diploma
76,9
73,5
69,7
-7,2
-3,8
laurea e post-laurea
77,2
78,7
78,9
1,7
0,2
Totale
65,5
63,6
63,0
-2,5
-0,6
Gender gap
licenza elem., nessun tit.
31,8
27,3
25,5
-6,3
-1,8
licenza media
23,6
20,7
20,7
-2,9
0,0
Diploma
13,9
12,3
13,5
-0,4
1,2
laurea e post-laurea
9,5
5,7
10,4
0,9
4,7
Totale
19,5
15,9
15,5
-4,0
-0,4
se infatti nel 2007 il tasso di occupazio-
ne delle diplomate era ancora superio-
re rispetto a quello delle laureate, nel
2013 il quadro si inverte e le laureate
presentano i tassi di occupazione più
elevati rispetto alle donne con titoli di
istruzione inferiori.
Tab. 1: Tassi di occupazione per
titolo di studio, in Friuli Venezia
Giulia. Confronto per genere e
gender gap negli anni 2007-13.
V.% (Fonte: elaborazione su dati
Istat, RCFL)
Tra i motivi che possono intervenire
nel mantenere così ampio il divario di
genere anche tra i tassi di occupazione
dei laureati, possono essere compresi
quei fattori culturali che portano maschi
e femmine a intraprendere percorsi sco-
lastici e universitari differenti e ancora
connotati da scelte
gender oriented
, con
ancora poche ragazze che si orientano
verso indirizzi di studio STEM. Percorsi
che non solo risultano maggiormen-
te rispondenti alla domanda di lavoro,
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...114
Powered by FlippingBook