quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 38

37
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
BIBLIOGRAFIA:
Naranjo C.
,
Cambiare l’educazione per
cambiare il mondo
, ed. Forum, Udine,
2004.
Naranjo C.
,
La rivoluzione che
stavamo aspettando
, ed. terra Nuova,
Firenze, 2014.
Perls F.
,
L’approccio della Gestalt,
testimone oculare della terapia
, ed.
Astrolabio, Roma, 1977.
Rovatti P.A.
,
Abitare la distanza. Per
una pratica della filosofia
, Raffaello
Cortina, Milano, 2007.
Selvatici A.
,
D’Angelo M.G.
, a cura di,
Il bilancio di competenze
, ed. Franco
Angeli, Milano, 2007.
Rogers C.
,
La terapia centrata sul
cliente
, ed. Psycho di G. Martinelli,
Firenze, 1994.
Ungaro D.
,
I tre volti dell’Altro, la
trasformazione dei conflitti dalla
psiche alla società
, ed. Aracne, Roma,
2015.
Watzlawick P.
,
Beavin J. H.
,
Jackson D.D.
,
La pragmatica della
comunicazione umana
, Ed. Astrolabio,
Roma, 1971.
Arendt H.
,
La banalità del male
, ed.
Feltrinelli, Milano, 1983.
Asimov I.
,
Chissà come si divertivano!,
Tutti i racconti
, ed. Mondadori,
Milano,1991.
Bauman Z.
,
La società individualizzata
,
Il Mulino, Bologna, 2010.
Damianis E.
,
La differenza come
valore
, in Quaderni di Orientamento
n. 26, maggio 2005.
Damianis E.
, Intervista a C. Naranjo,
ibidem, n. 27, novembre 2005.
Damianis E.
,
L’accoglienza dell’Altro
tra scuola e società
, ibidem, n. 31
dicembre 2007.
Damianis E.
,
Lo spazio educativo
come luogo d’incontro
, ibidem, n. 36
giugno 2010.
Damianis E.
,
La trasformazione della
società nei nostri tempi
, ibidem n.44,
giugno 2014.
Frankl V.
,
Uno psicologo nei lager
, ed.
Ares, Roma, 2009.
Morin E.
,
Il metodo, ordine disordine
organizzazione
, ed. Feltrinelli, Milano,
1983.
Naranjo C.
,
La via del silenzio e la via
delle parole
, ed. Astrolabio, Roma ,
1999.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...114
Powered by FlippingBook