quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 37

36
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
NOTE
1
Claudio Naranjo è nato a Valparaiso
(Cile) nel 1932. Dopo la laurea inmedicina
all’Università del Cile si è specializzato in
Psichiatria diplomandosi anche in piano-
forte. E’stato ricercatore all’Università di
Harvard, visiting professor di Psicologia
all’Università di California e Santa Cruz e
all’Istituto di Studi Asiatici in California.
Ha insegnato metodi psicoterapeutici
innovativi presso l’Università cattolica del
Cile. Ha tenuto corsi di psicologia della
personalità e psicologia transpersonale in
molte università americane ed europee. Si
è interessato della psicologia umanistica
e transpersonale elaborando “l’Ennea-
gramma dei tipi psicologici”, un ponte
tra Oriente ed Occidente nell’ambito
della psicologia della coscienza umana.
Ha messo a punto il “Programma SAT”,
un percorso di sviluppo degli esseri
umani in relazione con gli altri molto
importante nella psicologia clinica. Nel
2007, l’Università di Udine li ha conferito
la Laurea honoris causa in Scienze della
Formazione. Ha scritto più di cinquanta
articoli scientifici ed ha pubblicato una
ventina di libri tradotti in molte lingue.
2
Carl Ramson Rogers (Oak Park, Illinois,
8 gennaio 1902 – La Jolla, California, 4
febbraio 1987) è stato il fondatore della
terapia non direttiva ed è noto per i suoi
studi sul counseling e la psicoterapia
all’interno della corrente umanistica
della psicologia.
3
Vipassana significa guardare in profon-
dità. È la meditazione di origine indiana
più antica.
4
In generale possiamo affermare che
l’uomoconosceprincipalmente attraverso
il pensiero astratto e/o la percezione
sensoriale (rispettivamente cervello sinistro
e cervello destro). La prima modalità del
conoscere tendenzialmente segmenta
parti del reale e seleziona variabili osser-
vabili singolarmente (cervello sinistro).
Da questa modalità deriva il metodo di
conoscenza scientifica di tipo epistemo-
logico collegato alla verifica di ipotesi.
Questa modalità della conoscenza, per
dirla alla P. Watzlavick, vede gli alberi ma
non percepisce il bosco. Coglie cioè i
dettagli ma non l’insieme, il reale, ciò che
accade in senso fenomenologico che per
sua natura può essere solo percepito o
rappresentato simbolicamente ma non
completamentecapitoe sezionato. Questa
forma di conoscenza è detta appunto
fenomenologica ed avviene attraverso
la percezione (cervello destro). Percepire
appartiene al mondo sensoriale e ciò che
viene percepito del fenomeno è figlio
dell’intenzione del percepente. L’occhio
vede il sole perché è solare dicevaGoethe,
si è cioè formato inpresenza del sole e per
questo il sole è parte dell’occhio. Dunque
ognuno di noi conosce del mondo ciò
che seleziona attraverso la propria visione,
rappresentazione della realtà formatasi
con l’esperienza percepita. In sostanza,
se il pensiero genera il mondo astratto,
la percezione e dunque l’empatia, dà
orientamento e senso al mondo concreto
e muove i nostri comportamenti.
5
Shamatha significa quietare la mente.
È la meditazione buddista ed include 4
scuole fondamentali: Theravada, Maha-
yana, Vajrayana, Dzogchen.
6
Per un approfondimento su questo
tema: D. Ungaro,
I tre volti dell’Altro, la
trasformazione dei conflitti dalla psiche
alla società
, Roma, Aracne, 2015
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...114
Powered by FlippingBook