quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 27

26
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
P
EDUCARE ALLA
CONSAPEVOLEZZA
UN MODELLO POSSIBILE ANCHE
NELLA SCUOLA
Elisabetta Damianis
spirituali” descritti da C. Naranjo
1
, psi-
chiatra e psicoterapeuta di fama inter-
nazionale, nel libro “
La via del silenzio,
la via delle parole
”.
La visione che propongo intende
proiettare l’applicabilità di tale rappre-
sentazione in ambito educativo. Riten-
go infatti che “essere educati” in senso
profondo equivalga ad essere consape-
voli, empatici e in contatto con i cam-
biamenti della vita. Ritengo inoltre che
questa forma di educazione trifocale sia
la chiave per uscire dalla crisi sociale at-
tuale in quanto permette di trascendere
l’individualismo e riconoscere la propria
natura interdipendente, amorevole, in
relazione con il tutto. Un’educazione
che non riesce a trasmettere tali capa-
cità è semplicemente inutile, inefficace
e dannosa.
COMPETENZE,
META-COMPETENZE
E COMPETENZE
ESISTENZIALI DI BASE
In generale, la competenza è oggetto
di studio in diverse discipline pedago-
giche, della formazione professionale,
manageriale, dello studio e analisi delle
carriere professionali, nello studio delle
risorse umane, nella psicologia del la-
Per definire l’essere
umano in senso pieno
è necessario che la
scuola contribuisca a
sviluppare le competenze
esistenziali di base:
consapevolezza, empatia
e naturalezza
INTRODUZIONE
In precedenti articoli comparsi su
questa rivista, mi sono soffermata sul
mutamento, o meglio la metamorfosi
sociale che stiamo vivendo e su come
sia urgente un cambio di rotta educa-
tivo che guardi in una direzione più
umana e completa in quanto, come
diceva Einstein, la coscienza che ha cre-
ato i problemi attuali non può essere la
stessa che li risolve. In questo articolo
mi permetto di scendere un po’più nel
dettaglio riguardo ad alcuni aspetti del
percorso educativo ed i concetti di com-
petenze e meta-competenze. L’obiettivo
è duplice.
Da un lato definire tre forme di com-
petenze esistenziali di base da cui de-
rivano a cascata molte altre meta-com-
petenze di gran lunga più comunemen-
te conosciute. Dall’altro, descrivere un
modello di azione per raggiungere tali
risultati che hanno come effetto quel-
lo di migliorare la resilienza rispetto ai
cambiamenti della vita e sciogliere i
principali conflitti che abbiamo nel re-
lazionarci con noi stessi, gli altri e l’am-
biente. Procederò dunque definendo
cosa si intende per competenza, meta-
competenza e competenze esistenziali.
In secondo luogo intendo descrivere il
modello del percorso educativo che si
centra fondamentalmente su tre polari-
tà ed è ispirato alla“mappa degli esercizi
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...114
Powered by FlippingBook