quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 29

28
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
ta che conduce all’azione virtuosa. In
sostanza, più una persona è consape-
vole, più è in grado di scegliere l’azione
in termini di risposta, senza entrare in
meccanismi reattivi. Nel caso opposto,
più una persona è in preda a varie forme
di condizionamento, più si comporta in
modo reattivo e meccanico proiettando
la sua felicità sul cambiamento esterno.
Il linguaggio rappresenta tali strutture
più profonde per cui, una persona re-
attiva oltre a comportarsi in modo ten-
denzialmente più aggressivo, passivo o
manipolativo, probabilmente dirà frasi
del tipo:
“Sarei felice se solo mio marito
fosse più comprensivo... Se il mio datore
di lavoro desse meno ordini...Se mio fi-
glio fosse più ubbidiente... Se avessi una
bella casa... Se la mia vicina fosse più
educata...Se la mia maestra fosse più
buona.. E se oggi ci fosse il sole...ecc.”
oppure “
La penso così e basta!... Si deve
fare così!....Sei sempre il solito ritardata-
rio... Quel bambino è un fannullone!...”
oppure “Non ci riuscirò mai... Sono un
disastro
”, ecc.
Maggiore è la consapevolezza, mag-
giore è l’assunzione di responsabilità
della propria felicità e del reale potere
che ognuno di noi ha su di sé e sul pro-
prio personale cambiamento. Chi appar-
tiene a quest’area di persone sa che se
vuole per esempio essere compresa dal
marito, se ne assumerà la responsabilità
generando cambiamento nella relazio-
ne. Come? Diventando maggiormente
comprensiva, o meglio incarnando in
prima persona il cambiamento che in-
tende mettere in atto, visto che ogni
relazione, come recita il terzo assioma
della comunicazione umana, è circolare.
Lo stesso vale per la mamma che si
lamenta del figlio disobbedente, che
non rispetta le sue decisioni; questa
mamma potrà diventaremaggiormente
rispettosa del figlio condividendo con
lui le scelte e spiegando le motivazio-
ni. In sostanza nessuno può cambia-
re l’altro ma può cambiare il proprio
modo di stare con l’altro assumendosi
la responsabilità. Ciò che si mette nel
circolo della relazione cambia la rela-
zione stessa sia che si tratti di quella
con noi stessi, gli altri e l’ambiente, la
società. Questo modo di comportarsi si
chiama atteggiamento proattivo (come
denominato dallo psicologo austriaco V.
Frankl) ed è figlio della libertà di scelta
e della responsabilità che fiorisce dalla
consapevolezza.
Più una persona è proattiva, più è
consapevole del fatto che ogni reale
cambiamento avverrà da dentro a fuori
e non viceversa e si assumerà la respon-
sabilità di scegliere di agire in un modo
congruo rispetto la sua volontà profon-
da di essere umano. Come dire, siamo
potenzialmente amorevoli e felici ma
non lo sappiamo e invece di cercare
in noi stessi tale pienezza la cerchiamo
fuori, nel posto sbagliato. Come essere
dei ricchi sfondati che vivono da men-
dicanti convinti di essere poveri.
Anche il linguaggio, la parola che co-
me sappiamo genera realtà, in questo
caso cambia e per esempio, invece di
dire“
è così e basta!”
, una persona che sa
assumersi la responsabilità del proprio
modo di agire e comunicare potrebbe
dire“
Io la vedo in questo modo ma sono
aperto ad alternative
” oppure “
Sei un
fannullone
”diventa“
A volte ci metti mol-
to tempo per finire un compito
”anziché
Non ci riuscirò mai... sono un disastro
”,
Rivedo gli errori e cerco di fare meglio
ecc. Basta sentire il diverso effetto emo-
tivo di tali frasi per comprenderne la
differenza.
Dunque, la consapevolezza di ciò che
pensiamo e di ciò che sentiamo consen-
te di agire in linea con ciò che accade
nel momento e non con modalità re-
attive figlie di un passato non digerito
e di allinearsi con la volontà profonda.
Ora, qualcuno potrebbe obiettare che
ci possano essere delle intenzioni che
vanno a scapito di altre e spesso questo
capita nella superficie delle relazioni e
della mente, lo spazio in cui si possono
sviluppare conflitti ed escalation.
Non è così in profondità. Più scen-
diamo nella profondità dell’individuo
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...114
Powered by FlippingBook