quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 17

16
ORIENTAMENTO
U
EVOLUZIONE DEL
PENSIERO
DAL DIBATTITO TRA PENSIERO
CRITICO E PENSIERO CREATIVO AL
PENSIERO CONTEMPLATIVO
Francesca Coin
i greci Socrate, Platone e Aristotele o
i successivi Bacone e Hume. Tuttavia
il merito di aver riportato l’attenzione
sull’argomento in tempi moderni viene
attribuito a John Dewey che, con la sua
teoria sul
pensiero riflessivo,
tra gli anni
’20 e gli anni ’50 ispirò l’intero program-
ma educativo americano, attraverso
la creazione del “
movimento educativo
progressista
” (Ennis, 2011).
Il boom di interesse proseguì fino
agli anni ’60: a quell’epoca risalgono i
principali studi dedicati all’argomento e
le prime definizioni del pensiero critico
provenienti da autori accreditati.
“Pensiero critico” è un termine ancor
oggi molto utilizzato, nonché un con-
cetto riconosciuto come essenziale per
un piano educativo completo, addirit-
tura da presidenti come Reagan e Bush
(Sanders e Moulenbelt, 2011). Si rende
quindi necessario cercare di delinearlo
nella maniera più precisa possibile. L’o-
stacolo che si oppone a questo scopo
è l’eccessiva specializzazione dei diversi
settori di ricerca che limita fortemente
la collaborazione tra discipline e impe-
disce un reale sviluppo in questo senso.
Dalle definizioni dei principali autori,
tra cui Dewey, Ennis e Paul, si può de-
durre che esso corrisponde alla capacità
di valutare delle affermazioni di cono-
scenza, sulla base delle loro fonti, della
loro completezza e della correttezza
delle conclusioni che se ne possono
Un sistema educativo per
essere efficiente non può
basarsi esclusivamente
sul pensiero critico e/o
creativo.
Per sviluppare individui
completi ed equilibrati
occorre introdurre anche
il pensiero contemplativo
PREMESSA
Per secoli nel pensiero occidentale
il concetto di intelligenza è stato ac-
costato a quello di pensiero critico, lo-
gico e analitico. In tempi più recenti,
in particolare per sopperire ad alcune
lacune dei sistemi educativi integral-
mente basati su questo postulato, è
stato ampiamente rivalutato il pensiero
creativo. Da allora il dibattito è aperto:
c’è chi sostiene che le due tipologie di
pensiero siano completamente disso-
ciate o addirittura in opposizione tra
loro, chi le interpreta come due facce
della stessa medaglia e chi le intende
come facoltà integrate l’una nell’altra.
Nella questione, si inserisce oggi un
nuovo elemento: ben noto in oriente,
ma trascurato in occidente, il pensie-
ro contemplativo potrebbe porre fine
all’antica controversia.
IL PENSIERO CRITICO
Il pensiero caratterizzato da raziona-
lità, rigore logico e potere di analisi, qui
identificato come
pensiero critico
, è da
sempre stata oggetto di interesse nel
pensiero occidentale.
I primi accenni ad una forma di pen-
siero identificabile come pensiero criti-
co risalgono a grandi pensatori, come
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...114
Powered by FlippingBook