18
ORIENTAMENTO
NELL’AGENCY, LA
LIBERTÀ DI ASPIRARE
L’agentività
(agency)
consiste nelle effet-
tive possibilità e abilità di azione del sog-
getto nel perseguire scopi e obiettivi a cui
egli assegna valore, indipendentemente
dal fatto che questi abbiano o meno una
ricaduta sul proprio benessere immediato.
L’
agente
, sostiene Sen, è la “
persona che
agisce, realizzando dei cambiamenti, e i cui
risultati possono essere giudicati in base ai
suoi obiettivi e valori”
(Sen, 1999: 25).
Naturalmente il concetto di
agency
comporta più interrogativi: l’agentività
è del singolo individuo o sono possibili
agenti sovra-individuali? Nel caso di
te-
am agency
, come avvengono i processi
di scelta e di decisione? Come e a chi si
attribuisce la responsabilità nel caso di un
agente collettivo? Una seconda tipologia
di interrogativi riguarda la consapevolezza,
l’intenzionalità e la volontarietà del sog-
getto agente: se esistono gradi diversi
di autonomia, quali sono i tipi d’azione
realmente “agentivi” e intenzionalmente
voluti dall’agente?
Emergono pertanto problemi frequenti
nelle dinamiche decisionali che trovano
valide strategie integrate nell’
empower-
ment
. Infatti l’
empowerment
per un ver-
so è un processo soggettivo che punta
all’incremento delle capacità personali
per il controllo attivo della propria vita e,
per l’altro, è un processo dell’azione so-
ciale attraverso il quale le organizzazioni
e le collettività acquisiscono competenza
sulle esistenze delle persone, al fine di
modificare l’ambiente sociale e politico,
per migliorare l’equità e la qualità di vita
dei cittadini.
Inoltre, come già più volte emerso, è
centrale nel
capability approach
il con-
cetto di
libertà
. È inteso, primariamente,
come
libertà di scelta. “La possibilità effet-
tiva di scegliere liberamente quali azioni
intraprendere, quali traguardi realizzare,
quali piani di vita perseguire attribuisce un
valore non solo strumentale ma intrinseco
alla concezione di libertà”
(Biggeri e Bel-
lanca, 2011: 16).
Dobbiamo distinguere due tipi di liber-
tà, a) la
libertà di star bene
, che più volte
abbiamo incontrato interconnesso con
il concetto di
capability
, ed è la capacità
di avere a disposizione diversi vettori di
funzionamenti e di godere delle corri-
spondenti acquisizioni in termini di star
bene, e b) la
libertà di agency
, ovvero la
libertà di raggiungere qualunque cosa la
persona, in quanto agente responsabile,
decide di voler raggiungere.
Si riferisce alla
libertà di agency
Sen
quando sostiene che
“una piena consi-
derazione della libertà individuale deve
andare al di là delle capacità riferite alla
vita privata, e deve prestare attenzione ad
altri obiettivi della persona, quali certi fini
sociali non direttamente collegati con la
vita dell’individuo; aumentare le capacità
umane deve costituire una parte importante
della promozione della libertà individuale”
(Sen, 1997: 25).
Functionings
(funzionamenti)
Stati “di essere e di fare” (being e doing) costitutivi della vita
di una persona
Capability
Libertà / opportunità, di una persona di acquisire i
funzionamenti che reputa rilevanti per la propria esistenza
Well-being
(star-bene)
Benessere soggettivo dato dai funzionamenti acquisiti
Agency
(agentività)
Possibilità e abilità d’azione della persona nel voler
raggiungere qualunque cosa essa decida, in quanto agente
responsabile
Tab. 1: Glossario minimo del
capability approach