QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 43
DIRITTI O
LIBERTÀ FORMALI
FATTORI DI
CONVERSIONE
PERSONALI,
SOCIALI
E AMBIENTALI
CAPABILITY O
LIBERTÀ REALE
FUNZIONAMENTI
O RISULTATI
EFFETTIVI
UTILITÀ
SCELTA
BENI E RISORSE
17
una persona. I funzionamenti dell’individuo
possono riferirsi ad acquisizioni primarie,
3
come per esempio essere adeguatamente
nutriti, trovarsi in buona salute, avere una
casa, e ad altre più complesse come essere
felice, avere rispetto di sé o prendere parte
alla vita della comunità
4
.
Lo
star bene
di una persona si ha con il
riconoscimento della dotazione dei funzio-
namenti acquisiti, delle sue reali
capability
.
“Le capability rispecchiano essenzialmente la
libertà di acquisire importanti funzionamenti.
Esse […] identificano le concrete alternati-
ve che abbiamo […]. Nella misura in cui i
funzionamenti costituiscono lo star bene, le
capability rappresentano la libertà individua-
le di acquisire lo star bene”
(Sen, 1999: 76).
Per illustrare sinteticamente le relazioni
che intercorrono tra un bene ed un indi-
viduo, Sen fa l’esempio della bicicletta:
si può distinguere il bene, la bicicletta,
dalla sua caratteristica, il trasporto. Il fun-
zionamento che è collegato all’utilizzo
personale della caratteristica, riguarda la
possibilità di spostarsi, mentre l’utilità, è
collegata al piacere di farlo.
Per il soggetto sono, quindi, determi-
nanti due passaggi: il primo è quello che
egli attiva per convertire le risorse e i beni
in capability ed il secondo è quello che
gli dà la possibilità di scegliere, in un set
di
capability
, i funzionamenti effettivi del
suo
star bene
(v. Fig. 1).
Fig. 1: Lo schema dei processi di
base nel capability approach.
Il primo passaggio riguarda i
fattori di
conversione
(Bonvin e Farvaque, 2005) che
permettono (o impediscono) la trasfor-
mazione di risorse e prerogative formali
in libertà sostantive, cioè
capability
.
I fattori sono raggruppabili in: a)
ca-
ratteristiche personali
(come lo stato di
salute, il genere, l’età, il carattere e tutto
ciò che influenza l’abilità di una perso-
na nel raggiungere il proprio star bene),
b)
caratteristiche sociali
(le norme sociali,
le convenzioni o qualunque tipo di discri-
minazione basata sul genere o sull’etnia),
c)
caratteristiche ambientali o di contesto
(le dotazioni infrastrutturali e le istituzioni
pubbliche).
Il secondo passaggio, che coinvolge
la persona nei processi di scelta, chiama
in causa gli altri due concetti chiave del
capability approach: agency e freedom
,
agentività e libertà.