quaderniORIENTAMENTO_43 - page 23

22
ORIENTAMENTO
NOTE
1
È particolarmente rilevante il contributo
di
Martha Nussbaum
, filosofa politica
dell’Università di Chicago. In tema di giustizia
sociale (
The Fragility of Goodness
, 1986)
partendo da posizioni aristoteliche, afferma
che il riconoscimento della vulnerabilità
umana è la chiave per la realizzazione del
bene per gli uomini. Con Sen ha scritto
The quality of life
, 1993.
2
Come evidenziato nel glossario (v. Tab. 1),
tutti i concetti chiave espressi da Sen sono
agevolmente tradotti in italiano, adeccezione
di
capability
. Alcuni lo traducono con
“capacitazione”, termine già usato in ambito
scientifico e medico con tutt’altri significati;
altri invece utilizzano semplicemente il
termine“capacità”o eventuali suoi sinonimi.
Preferiamomantenere l’espressione originale
di Amartya Sen poiché
capability
presenta
un intreccio reticolare di significati: è
insieme capacità, idoneità, abilità, ma anche
opportunità, potenzialità e per certi versi
anche volontarietà.
3
In realtà Amartya Sen non ha mai voluto
categorizzare le
capability
. Invece Martha
Nussbaum propone dieci
capability
, tutte
rilevanti e insostituibili, che devono essere
garantite da ciascuna nazione per ciascun
individuo, a fondamento di una vita umana
dignitosa. Accanto a quelle riguardanti i beni
essenziali, la vita, la salute fisica, l’integrità
fisica, per la Nussbaum è importante poter
godere delle libertà civili e politiche, poter
esprimere tramite il voto lepropriepreferenze
politiche, poter associarsi liberamente.
Ma è altrettanto importante
“poter usare
i propri sensi per immaginare, pensare e
ragionare, avendo la possibilità di farlo
grazie a un’istruzione adeguata”. E ancora:
“poter amare, soffrire, provare desiderio,
gratitudine o ira giustificata. Non vedere il
proprio sviluppo emotivo distrutto da ansie
o paure eccessive, o da eventi traumatici
di abuso o di abbandono. […] Poter fare
esperienze piacevoli ed evitare dolori inutili
[…] Poter ridere, giocare e godere di attività
ricreative”
(Nussbaum, 2002).
4
In Tab. 2 si elencano le dimensioni del
benessere espresse in forma di
capability
in
una ricerca dell’ISFOL (2011). Aparte le prime
due dimensioni (abitare una casa, generare
reddito) specificamente rivolte al soggetto
adulto, tutte le altre sono funzionamenti
validissimi in ambito scolastico e con enormi
valenze orientative.
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...118
Powered by FlippingBook