a destra,
Balcone in Provenza
, 1957,
75x100 cm, tempera su carta.
12
ORIENTAMENTO
esteem
, questa è la funzione clinica dello
psicologo dell’organizzazione.
Le vie del benessere sono infinite e pas-
sano attraverso un significativo innesco di
soggettività. Una quota considerevole è
conferita all’esercizio del tempo, proprio
per la sua variabilità infra soggettiva e inter
soggettiva. Condurre le persone a ricono-
scere il valore soggettivo del tempo signi-
fica operare per la conquista e il riconosci-
mento del proprio e dell’altrui benessere.
La capacità diagnostica nelle organizza-
zioni si affina con significativi bagni em-
pirici nella complessità delle dinamiche
lavorative. Il progetto di intervento profes-
sionale non può essere una navigazione a
vista, ma deve procedere secondometodo.
L’
action research,
di ispirazione lewiniana,
se ben condotta, può essere un’utile guida.
Il committente molto spesso non cono-
sce i nostri strumenti, tuttavia è opportuno
illustraglieli, al fine di divulgare, senza vol-
garizzare, le nostre capacità di intervento
professionale. È inoltre importante ricorda-
re che il percorso di intervento deve essere
riconoscibile per chi viene dopo, cioè per il
professionista che dovesse eventualmente
intervenire dopo di noi.
Pier Giorgio Gabassi
Professore Ordinario di Psicologia
Presidente del Corso di Laurea
in Scienze Internazionali e Diplomatiche
Università degli Studi di Trieste
BIBLIOGRAFIA
Carta di Ottawa
, 1986:
.
esteri.it/pdgcs/italiano/speciali/sanita/
Pdf/ CartaOttawa.pdf
consultato il 12.09.2013
Avallone F., Paplomatas A.
,
Salute
organizzativa: psicologia del benessere
nei contesti lavorativi
, Raffaello Cortina
Editore, Milano, 2005.
Novara F., Sarchielli G.
,
Fondamenti di
psicologia del lavoro
, Il Mulino, Bologna,
1966.
Spaltro E.
,
Qualità. Psicologia del
benessere e della qualità della vita
, Patron
Editore, Bologna, 1995.
Warr P.
, “Well-being and the workplace”.
In D. Kahneman, E. Diener e N.
Schwarz (a cura di),
Well-Being: The
foundations of hedonic psychology
,
(392-412), Russell Sage Foundation, New
York, 1990.
Carta di Ottawa
, 1986:
.
esteri.it/pdgcs/italiano/speciali/sanita/
Pdf/CartaOttawa.pdf
consultato il 12.09.2013
International Committee on
Occupational Health
/
ico_homepage.asp
consultato il 12.09.2013