ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
21
Si trattava, quindi, di coniugare questa
esperienza con una nuova possibilità, questa
volta destinata ai docenti, di interagire a livello
internazionale nel contesto degli stage lavorativi
all’estero.
La prima study visit si è svolta dal 18 al 22
aprile 2016, ed era finalizzata alla conoscenza
ed all’analisi del sistema duale in Austria.
Il partner organizzatore era l’Ente di for-
mazione BFI di Ried Im Innkreis (Austria), dove
i partecipanti hanno soggiornato e lavorato in
gruppo, comparando le esperienze nell’ambito
del duale dei rispettivi Paesi.
Molti spunti interessanti sono stati loro
offerti, con l’obiettivo di rilevare quali aspetti
del duale austriaco e del duale in generale,
fossero trasferibili nel contesto di provenienza.
Sono state prodotte delle relazioni e dei
video per esporre l’esito delle riflessioni con-
dotte sia individualmente sia in gruppo, che
sono disponibili sul sito del progetto SWORD.
Nella seconda study visit, svoltasi ad Am-
burgo (Germania) dal 12 al 17 settembre 2016,
le docenti, oltre ad entrare in contatto con la
realtà duale tedesca e quindi portare a termine
l’analisi comparativa già iniziata in Austria, hanno
lavorato sul pilot della Regione Friuli Venezia
Giulia, il “Portfolio alternanza scuola lavoro”.
In entrambe le circostanze è stato rilevato
dalle docenti coinvolte, come il lavoro sincrono,
in rete, delle diverse realtà istituzionali e non
(Scuole, Enti, Camere di Commercio, Ente per
l’artigianato ed i mestieri, Centri per l’impiego
ed aziendali) sia l’elemento catalizzatore per
la realizzazione del sistema duale e per il suo
funzionamento.
A ciò va aggiunta lamentalità delle persone,
dagli studenti ai lavoratori coinvolti nell’ap-
prendistato, dagli operai più esperti ai datori di
lavoro, il cui sforzo è teso al benessere condiviso
della comunità-azienda e, conseguentemente,
del singolo.
I partner del progetto
Il partenariato del progetto SWORD era
così composto:
-- il “Dipartimento della Conoscenza” è la strut-
tura della Provincia Autonoma di Trento che
-- si occupa dell’istruzione, dell’università e della
ricerca, lead partner del progetto;
-- l’”Arbeit und Leben Amburgo” in Germania, è
un’organizzazione gestita dalla Federazione
-- sindacale tedesca e dalle Volkshochschulen,
che si occupa di istruzione degli adulti e di
mobilità;
-- il “Berufsfoerderungsinstitut Oberoesterreich
(BFI OOE)”, in Austria, è un Istituto per lo
-- sviluppo professionale dell’Alta Austria (Obe-
roesterreich) che finalizza le proprie attività per
coniugare le nuove esigenze del mercato del
lavoro con l’offerta formativa con particolare
riferimento ai giovani in difficoltà;
-- il “Towarzystwo NaukoweOrganizacji i kierow-
nictwa (TNOiK)” in Polonia, è un’organizza-
zione non governativa, no-profit, che opera
per lo sviluppo e la promozione della gestione
professionale per favorire l’economia locale;
-- la “Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione
Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari
Opportunità, Politiche giovanili, Ricerca e Uni-
versità”, che si occupa del sistema educativo
e lavorativo regionale;
-- l’”Intendenza Scolastica per le scuole in lingua