51 Allegato Alternanza SL - page 27

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
27
che, per l’implementazione del sistema duale
a livello territoriale, occorre investire nell’ani-
mazione della rete. Il confronto con i sistemi
di Austria e Germania ha generato una presa
di coscienza sull’importanza del lavorare sulla
rete, stimolando costantemente i rapporti tra
gli attori coinvolti ai vari livelli, per creare un
sistema duale di qualità.
Che cosa abbiamo imparato da SWORD
Come precisato nell’Intellectual Output 3
relativo al progetto SWORD, la Regione Friuli
Venezia Giulia ha ritenuto opportuno investire
sul proprio sistema di education, che l’ha vista
protagonista nelle scelte progettuali degli ultimi
anni in merito al collegamento tra l’alternan-
za scuola lavoro e l’orientamento educativo/
formativo e professionale, come tassello di un
approccio al life long learning.
In qualità di partner del progetto SWORD,
gli aspetti che in prospettiva si potranno tenere
in considerazione sono:
-- sostenere e migliorare le cosiddette com-
petenze trasversali attraverso un approccio
orientativo e alla collaborazione con le scuole;
-- capitalizzare la condivisione dello strumen-
to “Portfolio alternanza scuola lavoro” per
l’autovalutazione delle soft skills nelle sue
dimensioni orientative;
-- facilitare le azioni messe in campo dal par-
tenariato.
Riflessioni conclusive
Una definizione molto sintetica, ma pre-
gnante del progettoSWORD, può essere trovata
facendo riferimento al concetto di “laboratorio”:
con SWORD si è, infatti, aperto un laboratorio
europeo di riflessione sulle condizioni e sugli
ostacoli da superare per introdurre e implemen-
tare un approccio duale nei sistemi di formazio-
ne professionale e di inserimento lavorativo e
sulle azioni che qualificano e connotano questo
percorso. Un laboratorio di durata triennale
che si è basato su due assi metodologici: il
confronto continuo e la realizzazione di azioni
pilota che hanno affrontato le problematicità
esistenti tra i partner e che sono state “rilette”
nel confronto tra gli stessi.
Proprio l’analisi comparativa dei contesti
regionali, che costituisce il primo contributo
del progetto SWORD, fornisce un’ulteriore
conferma che non è possibile un modello unico
di sistema formativo duale, in quanto i possi-
bili approcci ai problemi e le storie dei sistemi
formativi sono molto diversi.
Diverse esperienze e modelli si sono messi
in dialogo e il processo di fertilizzazione con-
ferma che, quello che inizialmente era evocato
come costruzione delle condizioni del possibile
trasferimento di un sistema duale verso Paesi
che non hanno tale sistema, ha progressiva-
mente trovato identificazione condivisa in
quello che possiamo definire la costruzione di
elementi di dualità in sistemi che condividono
un approccio duale.
In questo momento l’introduzione di ele-
menti di dualità nei diversi sistemi può basarsi su
una concezione di Work Based Learning - WBL
come strumento adeguato per superare le
criticità nei sistemi maturi e sostenere gli altri
Paesi nella ricerca della propria via per il duale.
L’insieme degli scambi, delle elaborazioni
e delle sperimentazioni di SWORD fanno da
sfondo alla definizione delle “regole del gio-
co”, che costituiscono una specie di minimo
comun denominatore per lo sviluppo di un
approccio duale nei sistemi dell’istruzione e
della formazione professionale e per favorire
l’inserimento lavorativo dei giovani. Queste
“regole del gioco” possono essere estese ed
utilizzate da tutti coloro che intraprendono la
via dell’approccio duale.
Le regole “minime” per creare e far funziona-
re sistemi che evolvono verso un approccio duale
sotto forma di Regole del gioco, comprendono
anche linee guida e raccomandazioni. Le regole
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...60
Powered by FlippingBook