51 Allegato Alternanza SL - page 20

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
20
adeguato successo, nell’accompagnamento dei
ragazzi verso il lavoro.
In parallelo, SWORD muove dal fatto che
anche nei territori dove si è sviluppato il sistema
di dual learning si registrano alcune criticità, in
particolare nel rapporto tra il sistema scola-
stico-formativo ed i processi di scuola-lavoro
(spesso non connessi adeguatamente tra loro).
In tal senso, è da approfondire il ruolo giocato
dalle vocational training school in relazione
alle fasi di preparazione e gestione della tran-
sizione ed il coinvolgimento dei soggetti del
sistema scolastico-formativo in tale attività.
SWORD, pertanto, ha inteso procedere a una
attenta riflessione sul modello di dual learning,
che consenta ai Paesi che già lo utilizzano di
affrontarne le criticità esistenti e a quelli che
intendono adottarlo di poterlo fare, superando
le criticità emerse.
Lo scopo del progetto
La finalità del progetto è stata, in sintesi,
quella di sviluppare la filiera scuola-formazio-
ne-lavoro, per avvicinare in modo più struttu-
rato la scuola, l’alta formazione e la ricerca al
contesto produttivo, anticipando già durante
il percorso formativo la conoscenza dei luoghi
di lavoro e l’apprendimento basato sul lavoro e
quella di facilitare l’inserimento occupazionale
dei giovani, all’interno di una struttura econo-
mica che richiede la loro formazione.
SWORD, pertanto, ha inteso:
-- promuovere un “approccio condiviso e nuo-
vo” al dual learning;
-- supportare i partner che già lo utilizzano
ad affrontarne le criticità esistenti;
-- aiutare i partner che intendevano adottarlo,
offrendo loro possibili soluzioni per superare
le criticità.
In ultimo, il progetto ha voluto identificare,
in prospettiva, un modello di dual learning in
cui il passaggio potesse essere anche transna-
zionale, capace di favorire, quindi, processi di
mobilità internazionale, in grado di rafforzare
la transizione scuola-formazione e lavoro in
un’ottica europea.
La mobilità dei docenti è risultata un’espe-
rienza molto positiva. Le visite di studio presso
i Paesi partner, hanno permesso ai docenti che
le hanno realizzate, di entrare in relazione con
un sistema duale consolidato e di qualità, del
quale si sono fatti poi promotori a livello locale
al momento del rientro. Grazie a questo effetto
contaminazione, è aumentata la conoscenza del
sistema duale tedesco e austriaco nei territori
e la consapevolezza della possibilità di mutuare
elementi di dualità “contestualizzati” anche nel
sistema locale.
SWORD ha permesso, inoltre, ad un gruppo
di studenti di diverse istituzioni formative, di
prendere parte ad un tirocinio in un’azienda
di un territorio europeo diverso dal proprio.
L’esperienza ha consentito a questi ragazzi di
maturare non solo dal punto di vista profes-
sionale (i ragazzi al rientro hanno sottolineato
una serie di apprendimenti legati all’ambito
lavorativo nel quale hanno operato) ma anche
per quanto riguarda la crescita personale in
generale. Hanno avuto l’opportunità di mettersi
a contatto con una cultura differente dalla pro-
pria e di superare quotidianamente le difficoltà
linguistiche, migliorandosi di giorno in giorno.
Le Study visit
Due docenti dell’ISIS Brignoli Einaudi Mar-
coni di Gradisca d’Isonzo (GO), le prof.sse Lucia
Pahor e Maria Sole Politti, hanno partecipato
alle study visit della durata di una settimana
previste dal progetto SWORD.
La loro scuola è stata individuata e coinvolta
a seguito della conclusione di COOP4LIVE, un
progetto Erasmus + KA1 approvato in Friuli
Venezia Giulia per la mobilità degli studenti,
proposto da una rete di cinque scuole della
regione di cui l’ISIS Brignoli Einaudi Marconi
era la scuola capofila.
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...60
Powered by FlippingBook