51 Allegato Alternanza SL - page 12

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
12
Stimolare uno spirito imprenditoriale
significa, secondo i documenti comunitari
dall’Agenda di Oslo a “Europa 2020”, sviluppare
una mentalità e un comportamento proat-
tivo, un “mindset” indispensabile per tutti i
cittadini, non solo per i lavoratori autonomi.
Le “Career Management Skills” (CMS, previ-
ste dalla Risoluzione europea 2008) possono
essere definite in sintesi come un insieme di
conoscenze, capacità e attitudini per poter
gestire con efficacia i propri percorsi formativi
e professionali nelle diverse fasi della vita
(ELGPN 2014).
6
Questo tipo di competenze può essere
formato e rafforzato, ma non attraverso mo-
dalità di istruzione formale ex cathedra.
Gli approcci formativi più adeguati utilizza-
no la formazione esperienziale, lavori di gruppo,
project work, apprendimento in situazione,
nonché laboratori per l’esplorazione di sé, delle
proprie caratteristiche e potenzialità.
Ecco quindi che l’alternanza comemodalità
didattica, che rompe la separazione tra i luoghi
dell’apprendimento, può avere un’ulteriore
valenza ai fini orientativi.
La Guida dell’alternanza valorizza una
metodologia centrata sull’esperienza di la-
boratorio e in contesti reali e l’importanza
di conoscere il contesto lavorativo e le sue
dinamiche.
Nel facsimile di scheda di autovalutazione
degli studenti del proprio percorso (allegato
alla Guida del Miur citata) sono presenti molte
di queste competenze, previste anche nei
programmi di imprenditorialità.
6 ELGPN: European lifelong guidance policy network.
Si tratta della Rete europea per le politiche di orienta-
mento permanente promossa dalla Direzione generale
Istruzione e Cultura della Commissione europea, che ha il
compito di fornire assistenza alla Commissione europea
e agli Stati membri dell’Ue, nonché ai Paesi limitrofi
eleggibili all’assistenza nell’ambito del Lifelong Learning
Programme, nello sviluppo della cooperazione europea
sull’orientamento permanente nei settori dell’istruzione
e del lavoro.
Allegato F: attività di alternanza scuo-
la-lavoro. Guida operativa per la scuola del
MIUR
Individua a tuo parere quali sono state
le capacità e le competenze che ritieni
di aver acquisito dalla tua esperienza di
alternanza scuola lavoro:
Lavorare in gruppo, Rispettare gli orari
di lavoro, Adattarmi a nuovi ambienti scono-
sciuti, Saper utilizzare risorse organizzative,
Prendere decisioni in autonomia, Gestire
le attività con autonomia organizzativa,
Rispettare i tempi di consegna del lavoro,
Affrontare gli imprevisti, Risolvere problemi
sul lavoro, Coordinare gruppi di lavoro,
Risolvere i problemi degli altri, Adattarmi
ai ritmi di lavoro, Concentrarmi sulle cose
da fare, Saper comunicare.
Anche project work imprenditoriali possono
stimolare la componente riflessiva dell’orien-
tamento, favorendo l’auto-consapevolezza
rispetto alle proprie capacità, punti di forza e
aree di miglioramento, che costituiscono aspetti
basilari per una scelta consapevole. I risultati
dell’ultima ricerca JA Italia.
7
(2015) confermano
che i giovani che hanno fatto progetti di minim-
presa hanno anche più forti competenze di au-
tovalutazione e di orientamento. Essere proattivi
significa anche saper cogliere le opportunità
personali e professionali e imparare a gestire
il proprio percorso formativo e professionale.
Altra competenza orientativa che l’alter-
nanza può sviluppare riguarda la capacità di
saper esplorare attivamente l’ambiente, una
delle CMS che gli educatori e gli orientatori
considerano una competenza chiave per auto-
gestirsi. Questa skill insieme al senso di auto
efficacia è una delle aree chiave evidenziate e
condivise dal progetto comunitario LEADER che
7 Junior Achievement Italia è un’associazione no profit
legalmente riconosciuta, che si occupa di Education in-
novativa.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...60
Powered by FlippingBook