51 Allegato Alternanza SL - page 31

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
31
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CON I LICEI
UN’ESPERIENZA EDUCATIVA SVOLTA
ALL’AREA ISTRUZIONE FORMAZIONE E
RICERCA DELLA REGIONE FVG
introduzione
Una delle novità della legge 107/2015 è
l’alternanza scuola/lavoro nei licei, che pre-
vede lo svolgimento obbligatorio di 200 ore
nell’ultimo triennio.
La scuola si apre al territorio con l’obiettivo
di accrescere le motivazioni e guidare i giovani
a nuove possibilità, anche se non si tratta di un
apprendistato, ma di un’esperienza educativa.
È un nuovo format didattico che si pone
obiettivi importanti come quello di riuscire a
tradurre le conoscenze apprese a scuola in com-
petenze (dal sapere al saper fare). Si propone
inoltre di sviluppare competenze trasversali
come il lavorare in gruppo, progettare, assu-
mersi responsabilità, conoscere e rispettare le
regole del contesto lavorativo e le norme sulla
sicurezza. Infine vuole offrire stimoli alla scelta
futura, valutando tra le attività sperimentate
quelle più congeniali e interessanti.
Questo progetto prevede la presenza di due
figure di supporto: il tutor scolastico, individuato
dalla scuola di riferimento e il tutor aziendale,
indicato dalla struttura ospitante.
La ‘Struttura stabile di sostegno all’orienta-
mento educativo Area Giuliana’ ha organizzato il
programma dell’alternanza scuola lavoro per gli
studenti provenienti dei licei “Dante Carducci”,
“Petrarca”, “Galilei” e “Oberdan”, di Trieste.
Ogni scuola ha inviato alcuni studenti se-
condo proprie modalità organizzative e adot-
tando specifici criteri di selezione. Il liceo “Dante
Carducci” ha mandato tre allievi di terza per
40 ore suddivise in due settimane nel mese di
gennaio 2017. Dal classico-linguistico Petrarca
sono stati mandati due gruppi: uno di tre stu-
denti di quarta dell’indirizzo linguistico e uno
di quattro del terzo anno del classico, venuti
prima per una settimana in primavera (40 ore)
e poi per un’altra settimana a giugno (40 ore).
Infine i licei scientifici “Galilei” e “Oberdan”
hanno mandato ciascuno 4 studenti, a giugno
per svolgere attività per 80 ore, distribuite in due
settimane consecutive, al termine della scuola.
La programmazione individua quattro aree
tematiche d’intervento connesse alle politiche
regionali:
-- governance: programmazione, coordinamen-
to, promozione delle qualità e monitoraggio
degli interventi di orientamento;
-- istruzione: assistenza tecnica alle scuole in
materia di orientamento e consulenza in-
formativa e specialistica ad allievi e famiglie;
-- apprendimento permanente: servizi di acco-
glienza e informazione, risorse informative
on line, consulenza specialistica all’adulto;
-- inclusione sociale: partecipazione a equipe
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...60
Powered by FlippingBook