51 Allegato Alternanza SL - page 26

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
26
mati in causa e liberi di esprimersi con sincerità.
Anche i docenti hanno fornito risposte
positive, ritenendo il Portfolio di facile sommi-
nistrazione, utile nell’individuare le soft skills da
parte del discente (100%), nella valutazione delle
stesse (100%) e, nell’85% dei casi, ritenendolo
utile nel potenziare le competenze trasversali.
Più del 96% dei docenti ha ritenuto che lo
strumento può aiutare i ragazzi a stabilire un
raccordo tra l’idea che hanno di sé nel contesto
familiare e quella che propongono nel contesto
lavorativo e più del 96% ha stimato positivo
l’approccio degli studenti al Portfolio.
Ulteriori risultati interessanti hanno ri-
guardato i possibili miglioramenti da apportare
allo strumento e ai suoi potenziali sviluppi,
individuati sia dai docenti sia dagli studenti.
Innanzi tutto, è stato rilevato che, in virtù della
flessibilità del Portfolio, lo stesso potrebbe
essere utilizzato anche in contesti diversi da
quello dell’alternanza scuola lavoro, come ad
esempio nell’ambito delle azioni di orientamento
e di motivazione.
Infine, si è intuito che il Portfolio potrebbe
avere un utilizzo molto più ampio ed efficace
se digitalizzato.
L’inserimento di una applicazione e il suo
possibile uso in una piattaforma web soddisfe-
rebbe le necessità degli studenti di costruire
un percorso salvando lo storico e creando una
continuità, mediante lo sviluppo delle soft skills,
tra le varie esperienze nelle diverse aziende e
parallelamente, la necessità dei docenti tutor
di monitorare i progressi e verificare la presenza
di nuove acquisite consapevolezze da parte dei
ragazzi in alternanza.
Un ulteriore elemento di utilità è stato poi
individuato nell’importanza che un portfolio
digitale potrebbe rivestire per i ragazzi in pre-
visione del nuovo esame di maturità, che con-
testualmente alla Legge n.107 del 13/07/2015
“La buona scuola”, dovrà per forza tenere in
considerazione queste tematiche.
Che cosa abbiamo
imparato da SWORD
L’ Intellectual Output 3
11
riassume in modo
significativo quali sono gli insegnamenti rice-
vuti da SWORD. Un elemento ha riguardato le
diversità emerse dall’analisi comparativa dei
sistemi di formazione professionale e appren-
distato dei diversi partner. Se si ripercorrono i
vari aspetti che caratterizzano le realtà di ogni
Paese, ci si accorge quanto grandi e articolate
siano le differenze, per i motivi più diversi (di
contesto, culturali e storici per ricordare solo
i principali). Proprio dalla difficoltà di trovare
un sistema (o un modello di sistema) valido
per tutti, scaturisce l’elaborazione condivisa
che si possa parlare di sistemi che adottano
soprattutto un approccio duale all’istruzione e
formazione professionale e all’apprendistato,
introducendo passo dopo passo elementi di
dualità nei propri sistemi.
Grazie a SWORD è stato possibile pren-
dere visione di una vasta gamma di strumenti
didattici, metodologici e valutativi, in uso nei
territori in cui il sistema duale è ben radicato
e sviluppato e di adattarli nel contesto locale.
L’introduzione di strumenti “strutturati” e testati
in altri contesti europei, quali il Portfolio e le
schede di valutazione delle competenze per-
sonali, relazionali, organizzative e professionali,
ha permesso agli studenti di orientare il proprio
percorso formativo, migliorandone il grado di
autonomia e di autostima. L’esperienza SWORD
ha messo in evidenza l’importanza di ripensare
gli strumenti valutativi presenti a livello locale,
per migliorarne la fruibilità, anche grazie al ricor-
so all’informatizzazione e alla semplificazione
degli stessi. La partecipazione a SWORD ha
accresciuto la consapevolezza sulla necessità
11 Cfr. SWORD School and Work-Related Dual learning
Progetto Erasmus +, Intellectual Output 3 “Dual-Learning.
Manuale delle regole del gioco: storia, risultati e insegna-
menti di Sword”, pag. 25
.
tn.it/Il_Progetto/Output/pagina1.html
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...60
Powered by FlippingBook